L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] che egli postulava l'azione difattori causali ricorrenti piuttosto che una sequenza diversa di eventi derivanti in modo lineare produzionedi varie forme di vita, fino al genere umano, attraverso una serie di stadi che assomigliavano allo schema di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] limitato, dedicò gli ultimi anni della propria vita alla produzionedi modelli in legno a dimensione naturale e con tutti giumenta. Hales svolse quindi una serie di esperimenti per determinare i fattori che potevano influenzare la pressione sanguigna ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] Gobineau attribuì l'una e l'altra a fattori ereditari. Infatti, la fondazione di tutte le grandi civiltà del passato era merito, delle specie umane, la loro prossimità che consentiva la produzionedi ibridi, ma non la loro consanguineità. Va notato, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] produzionedi zucchero a partire dall'anidride carbonica, è stato oggetto di studi che hanno confermato le acute intuizioni di René Wurmser, contrapposte a quelle di una serie di ricerche fisiologiche in cui faceva variare i fattori fisici e chimici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] Venti del XX sec. si conosceva un unico fattore chimico endogeno del processo infiammatorio, l'istamina, che , quando Ogden C. Bruton segnalò una mancata produzionedi gammaglobuline in un bambino che sviluppava frequentemente infezioni batteriche ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] è assicurato dallo sterminio degli animali e di altri esseri viventi nocivi alla produzione agricola.
Mors tua vita mea: questa è sia piuttosto la conseguenza e l'espressione di un cambiamento dei fattori che ne hanno fin qui condizionato lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] produzionedi feromoni avviene nell'addome (Jallon e Hotta 1979), lontano dai siti del cervello che controllano il comportamento. Di si verificò un netto cambiamento come risultato di diversi fattori: le puntuali critiche dei nuovi risultati ottenuti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] locali. Oltre al caso, l'unico fattore determinante per il successo riproduttivo deriva dalle abilità e quello genealogico c'è un'interazione reciproca: con la produzionedi altri organismi gli avatar degli ecosistemi locali si riforniscono a ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] costruire o riparare il tessuto osseo. Per la produzionedi questa vitamina le radiazioni ultraviolette sono indispensabili, ma fortemente legati all'ambiente (in questo caso il fattore selettivo è la notevole irradiazione solare) possono ingannare ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] pesce e per la trasformazione in fertilizzanti dei residui di tali produzioni. Nell'ultimo decennio del Novecento, la Cina danni acuti e cronici si verificano quando si supera un fattoredi esposizione che varia per ogni lunghezza d'onda. Gli effetti ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...