espressione genica
Mariastella Zannini
Processo mediante il quale l’informazione codificata in una sequenza di DNA è convertita in un prodotto attraverso cui il gene esplica la sua funzione. È un processo [...] con la trascrizione del DNA in RNA, cioè con la produzione dell’RNA complementare a una delle due eliche del gene. Successivamente in quale quantità.
→ Citoscheletro; Fattoridi crescita; Fattoridi trascrizione; Genetica dello sviluppo; Imprinting ...
Leggi Tutto
attività paracrina
Via biologica caratterizzata dalla produzionedi una sostanza attiva che si diffonde nello spazio extracellulare per raggiungere una cellula bersaglio localizzata nelle vicinanze della [...] è molto lontana dalla cellula bersaglio. Questa trasmissione di segnali da cellula a cellula può rivelarsi fondamentale anche favorire, invece che eliminare, le cellule cancerogene con una produzione locale difattoridi crescita. (*)
→ Oncologia ...
Leggi Tutto
In biologia molecolare, qualsiasi traccia di DNA proveniente da organismi estinti o estratto da resti scheletrici fossili, per il cui studio a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta l'impiego della [...] quali la produzionedi lesioni calcificate e una parete batterica spessa e ricca di lipidi che 1950, spinto con ogni probabilità da una serie difattori ecologici e sanitari come le campagne di vaccinazione su larga scala (in cui uno stesso ...
Leggi Tutto
genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, [...] la fibrosi cistica, sono il risultato di un singolo difetto genico che causa la produzionedi una proteina non funzionale. In questi sequenze di DNA e le proteine da esse codificate, ma sono il risultato di una complessa rete difattori e ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] termine le variazioni nella produzione sembrano essere il fattore più importante nella determinazione degli investimenti. Una spiegazione teorica di ciò è data dal principio di accelerazione per il quale lo stock di capitale effettivo si aggiunge ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo.
Composizione
Di composizione [...] reazione ai vari fattori ambientali.
Funzione produzione secondaria (zooplancton); molte specie bentoniche e nectoniche sono planctofaghe. Tutte le larve planctoniche di Anellidi, Molluschi, Crostacei ed Echinodermi si nutrono di p.: molte larve di ...
Leggi Tutto
Piccole molecole appartenenti alla classe delle citochine, in grado di influenzare eventi biologici che avvengono localmente o a distanza.
Durante lo sviluppo del sistema immunitario, le cellule T e i [...] monociti hanno acquisito la capacità di secernere questi mediatori cellulari solubili di natura polipeptidica, la cui produzione può essere indotta da fattori solubili o da contatto intercellulare. Le i. agiscono, in maniera autocrina o paracrina, ...
Leggi Tutto
In scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica. Rispetto all’ecosistema naturale, nell’a. i flussi di energia e di materia [...] esterni (fertilizzanti, macchine, irrigazione ecc.), con l’obiettivo di esaltare la produttività delle specie agrarie vegetali coltivate dall’uomo, eliminando quei fattori naturali (altre specie vegetali, insetti, microrganismi) che possono ...
Leggi Tutto
In ecologia, lo stadio finale stabilizzato di una successione (➔) ecologica. In un ecosistema in sviluppo si rilevano processi di modificazione della struttura e della costituzione della comunità biotica, [...] di tipo positivo; inoltre non c’è accumulo netto di materia organica perché la produzione è perfettamente bilanciata dal consumo. La condizione didifattori che non permettono l’evoluzione verso il c., quali il fuoco o il vento. Esempi di ...
Leggi Tutto
biologia Classificazione (o sistema) n. Quella che raggruppa gli animali o le piante secondo le loro affinità filogenetiche, in contrapposizione alle classificazioni artificiali che hanno uno scopo puramente [...] Fattori n. della produzione Le risorse naturali quali la terra, le acque, i minerali ecc., che con il lavoro costituiscono i cosiddetti fattori generalmente sinonimo di proprio (frequenza n. di un’antenna; periodo n. delle vibrazioni spontanee di un ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...