Biologia
Per il f. di accrescimento ➔ fattoredi crescita.
Per i f. di trascrizione ➔ regolazione.
Economia
F. diproduzione Ogni elemento che concorre alla produzionedi un bene o servizio; produttività [...] fattore. I f. possono, entro certi limiti, essere sostituiti tra di loro. Normalmente è possibile produrre la stessa quantità di da un impianto diproduzione d’energia e la potenza massima richiesta dagli utenti.
tecnica F. di potenza In ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] , oppure a quel particolare tipo di memoria cellulare costituito dalla produzionedi anticorpi, non ha finora ricevuto di alcune forme di apprendimento e di memoria e l'intricarsi dei fattoridi programmazione genetica e dei processi di ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] di preparazione di materie prime a loro volta fonti di energia (raffinerie di petrolio), sia quelli diproduzionedi sostanze chimiche, di dell'ambiente, sia nel senso che i vari fattori ambientali non si possono tenere separati, com'è necessario ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] la produzione continua e regolata di cellule mature nell'arco di tutta la vita. Una complessa serie di meccanismi di regolazione, Le HSC, in vivo, sono esposte a numerosi fattoridi crescita, sia solubili sia legati alla matrice extracellulare ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] e create per una varietà di scopi: resistenza ai patogeni e ai fattori ambientali, miglioramento delle qualità nutrizionali tradizionali colture di cellule animali, sono i minori costi diproduzione e i minori rischi di trasmissione di patogeni. ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] cardiaco, la pressione sanguigna, la produzionedi urina e l'eliminazione di potassio, sodio e calcio. Problemi di periodi piovosi e di siccità e altri r. stagionali costituiscono tutti fattoridi regolazione della struttura e delle funzioni di ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] m.: la loro specificità di legame, la loro omogeneità, l'illimitata possibilità diproduzione.
Principi metodologici. - applicazione come strumento di purificazione di proteine d'interesse biotecnologico (citochine, fattoridi crescita). Infatti, ...
Leggi Tutto
FITORMONI
Gaspare MAZZOLANI
. Gli ormoni vegetali o f. sono sostanze organiche sintetizzate dalle piante superiori. Essi esercitano una forte azione sul metabolismo vegetale e controllano l'accrescimento [...] centri diproduzione, ove arrivano trasportati dalla corrente di traslocazione dei soluti. Il concetto di regolazione , le gibberelline (v. gibberellina), le cinine ed altri fattori. Le cinine sono sostanze che promuovono la divisione cellulare, ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] , ma agirebbe anche sulla sua quantità liberando fattori citotossici placentari che aumentano la resistenza sistemica materna. L'elevata produzione d'insulina e l'alto grado di vasodilatazione rappresenterebbero, al contrario, il tentativo materno ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] gamma), sempre attraverso la produzionedi particelle cariche (rispettivamente di protoni, da parte dei neutroni, e di elettroni da parte dei raggi È questa una semplice espressione dell'influenza del fattore tempo in r., che tanta importanza ha nell ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...