Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] è stato recentemente fatto grazie alle tecniche di microiniezione. Diversi fattori ambientali influenzano la spermatogenesi. La temperatura del , che segnalano l'assenza di fecondazione, due settimane dopo la produzionedi una cellula uovo. Questi ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] e il dibattito sulla determinante importanza, nell'evoluzione del soggetto, dei fattori legati all'ereditarietà o di quelli connessi con le influenze ambientali non hanno più ragione di esistere. Come rileva P. Foglio Bonda (1994), l'orientamento ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] elettrica, oltre a essere responsabili dell'instaurarsi di gradienti di concentrazione, danno luogo anche a gradienti di potenziale elettrico. L'interazione dei vari fattori considerati determina il mantenimento di uno stato stazionario, in cui la ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] .
Uno dei fattori neurotrofici che sembra essere fondamentale per l'attività del blastema è il fattoredi crescita gliale ( notevole quantità di proteine a livello del reticolo endoplasmatico ruvido e si riduce la produzionedi neurotrasmettitori. Nel ...
Leggi Tutto
apomissi
Processo di formazione dei semi senza fecondazione. Ha luogo in alcune specie vegetali, ed è equivalente al fenomeno della partenogenesi negli animali. Il patrimonio genetico di questi semi [...] per i possibili impieghi in agricoltura, e sono particolarmente adatti per la produzionedi piante con caratteri utili (per es., resistenza a determinati fattori ambientali), risultanti dalla combinazione tra modifiche introdotte tramite tecnologie ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] di fissazione e di aggancio dei fattoridi trascrizione al DNA, facendo parte del cosiddetto ‘fattore a dita di z.’ (zinc finger), motivo strutturale tipico di un quinto del totale mondiale della produzione. Essa utilizza prevalentemente i minerali ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...] si formano vengono coltivati su uno strato di cellule nutrici. Dopo una settimana circa, dagli ammassi di cellule disgregate si ottengono colonie di cellule ESC alle quali si aggiungono specifici fattoridi differenziazione.
Esistono cellule s. anche ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] passive causate dai fatti di gestione.
M. stagionale Le fluttuazioni (dei prezzi, della produzione ecc.) che si struttural-funzionalista, il m. collettivo è una risposta a fattoridi disturbo che si manifestano in uno dei livelli della vita sociale ...
Leggi Tutto
Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] suscettibilità e dalla resistenza dell’ospite. I fattoridi virulenza batterica si riferiscono a prodotti genici i batteri utilizzano varie strategie, quali la produzionedi proteine specifiche che inattivano le immunoglobuline, l’approvvigionamento ...
Leggi Tutto
Ecologia
Il trasferimento di energia da un livello trofico all’altro tramite le reti alimentari: l’energia solare captata dagli organismi autotrofi e trasformata in energia chimica di legame passa dai [...] impiegati in modo da rendere massima la produzione, oppure di una situazione in cui, data la quantità diproduzione che si desidera ottenere, si determina la quantità minima difattori produttivi necessari. Si parla di e. allocativa quando si tratta ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...