La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] microarray o di tecnologie analoghe è ostacolata dai seguenti fattori: difficoltà a ottenere un gran numero di proteine in , infine, consiste nella produzione e purificazione di tutti i prodotti genici sotto forma di proteine ricombinanti espresse in ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] meno costante quanto più lontana da questi. Altri fattori possono, allora, agire senza essere percepiti dai recettori muscolare, malgrado un'aumentata produzione metabolica di CO2 (V•CO2), la concentrazione relativa di diossido di carbonio (FA) non si ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] all'attività differenziale degli ormoni sessuali che stimolano la produzionedi melanina.
2.
Filogenesi
Molti Protozoi sono rivestiti solo e fattoredi rischio si è constatato che: la possibilità di ammalarsi è maggiore in soggetti portatori di ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] retrovirus e che, nella cellula invasa, codificano la produzione, rispettivamente, delle proteine del core, della transcriptasi inversa , favorite da fattori epidemiologici. Tra questi vanno considerati, da un lato, il crearsi di più stretti contatti ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] e Cunningham, 1985). Il loro grado di differenza dipende da fattori quali i pattern di dispersione dal luogo natio e il periodo adulto rimangono in seguito fissati e la loro produzione cresce e cala alternativamente dopo ciascuna stagione riproduttiva ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] stato della popolazione di un'elusiva specie di mammifero, capire quali fossero i fattori antropici responsabili dei problemi riproduttivi di una rarissima specie di uccello, o conoscere le capacità di una rara specie di pianta di sopravvivere alla ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] flusso genico) o casuali (deriva genetica), due fattori microevolutivi legati alla storia delle popolazioni che hanno propria dell'uomo di afferrare gli oggetti con precisione; il comportamento più evoluto, con produzionedi manufatti e sviluppo ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] e la riproducibilità dei dati così ottenuti si basano sui seguenti fattori: l’alta precisione della tecnica usata nella produzione dei microarray; le condizioni di ibridazione estremamente controllate; le strategie stringenti per la selezione delle ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] , 1996).
I dati di Dugatkin dimostrano che i fattori sociali esercitano una forte produzionedi un particolare comportamento, che fa già parte del repertorio di un animale, in seguito all'osservazione di un modello, vada considerata come un esempio di ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] temperatura di 10 °C. Al contrario, nei ritmi circadiani degli organismi sinora studiati, la velocità cambia di un fattore pari circadiano ma c'è un ritardo di 6÷8 ore fra la sintesi dell'RNA e la produzione della proteina stessa. Recentemente in ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...