Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] con cui pretende descrivere la termoregolazione un fattore veglia (Xw), laddove sarebbe bastato tener conto produzionedi sostanze extracellulari aventi funzioni di sostegno e protezione. Sul controllo di tali processi si dispone di una gran massa di ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] si traduce di solito nei tentativi di farvi fronte; e questi tentativi costituiscono il fattoredi complicazione di cui si è fatto culturale, prima ancora che scientifico, così la produzionedi simboli, discorsi, 'risposte' ulteriori - mediante cui ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] o negative della loro corrente di membrana. È dubbio se in questo centro la produzionedi impulsi abbia importanza, sebbene alcuni un nuovo esempio di un fenomeno di adattamento dipendente in larga misura da fattori estranei al recettore stesso ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] perché anche nell'individuo adulto hanno recettori specifici per il fattoredi crescita nervoso (NGF) e innervano l'NRT (fig. ' apprendimento e nella produzionedi schemi logici (Alavi e Taylor, 1996). La generazione di sequenze coinvolge anche un ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] coppie di basi, uno dei fattori più importanti di stabilizzazione per questa struttura è la forte sovrapposizione tra le coppie di basi non-lineari, un campo in fase di rapido sviluppo finalizzato alla produzionedi prodotti ad alta tecnologia, e ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] di calcolosi della colecisti, in assenza difattori predittivi di calcolosi della via biliare; per la diagnosi di energia luminosa del laser per la produzionedi onde d'urto. Entrambe le tecniche necessitano di un puntamento sotto visione della sonda ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] principale della scarica dei neuroni è la produzionedi determinati movimenti, e cioè di effetti periferici di cui è facile comprendere il significato rispetto al mondo che circonda l'animale. I modelli di scarica stereotipata che si hanno nel sonno ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] è trovato che la velocità di elaborazione dell'informazione aumentava in maniera significativa (fino a un fattore 2) durante il secondo si basano su compiti coinvolgenti la produzionedi movimenti di raggiungimento verso bersagli visivi stazionari. ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] a decomposizione spontanea. Tuttavia, mentre i fattori che inducono la decomposizione (idrolisi, ossidazione e alla produzionedi antibiotici necessari alla preservazione di proteine presenti nel polline, evitandone la degradazione da parte di ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] nell'ambiente, come altri pesticidi e i sottoprodotti della produzionedi energia.
Metalli
Come è noto, i metalli sono presentI dai laghi fu uno dei principali fattori che portarono alla scoperta e allo sviluppo di questa parte del nuovo mondo. Lo ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...