IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] topi infettati con Micobacterium tubercolosis e Listeria monocytogenes proteggono contro le due forme d'infezione. La produzionedifattori linfocitari è altamente specifica, poiché l'antigene scatenante deve avere determinanti identici a quelli dell ...
Leggi Tutto
fattóredi créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] che regolano tutti i livelli della produzione e dell’azione dei fattoridi crescita. In primo luogo sono modulate la loro sintesi e la loro maturazione (molti fattoridi crescita sono sintetizzati sotto forma di un precursore inattivo, che deve ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] ’espressione dei geni sono chiamate fattoridi trascrizione); d) il concetto di replicone (segmento discreto di DNA che si replica come un la migliore tecnica colturale, al miglioramento qualitativo e quantitativo della produzione nei diversi settori. ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] , anche i processi di biolisciviazione dei solfuri potrebbero consentire di disporre di combustibili fossili più ecocompatibili. Infine, in futuro potrebbe diventare di pratica attuazione il processo biotecnologico diproduzione dell’idrogeno, che ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] speciale modifica, il cappuccio (➔ cap), situata all’estremità 5′ dell’RNAm. Il complesso di inizio si può formare solo se sono presenti una serie di p., dette fattoridi inizio (IF), che svolgono ognuna un ruolo preciso. Solo dopo che il codone AUG ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] paracrina).
Presentano grande importanza biologica le citochine, i fattoridi crescita, le endorfine (oppioidi endogeni) e le endoteline, le cui modalità diproduzione e azione sono, per molti aspetti, assimilabili a quelle ormonali; tali principi ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...]
Il m. è sottoposto a una serie difattoridi regolazione che si differenziano a seconda del loro un’alta carica d’energia inibisce le vie diproduzionedi ATP (cataboliche), mentre stimola le vie di utilizzazione dell’ATP stesso (anaboliche).
M. ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] sono i processi di sintesi e di trasformazione nei quali si hanno la produzionedi antibiotici e vitamine e la fermentazione di varie sostanze ( Sui plasmidi sono presenti geni che codificano fattoridi resistenza agli antibiotici e numerose sostanze ...
Leggi Tutto
Sigla di nerve growth factor, indicante un peptide con proprietà modulatrici sul differenziamento morfologico e funzionale delle sue cellule bersaglio, nel caso specifico neuroni periferici di gangli simpatici [...] dimostrata dalla crescita direzionale di fibre nervose di cellule bersaglio verso una fonte esogena di NGF. Ne consegue che la produzionedi tale fattoredi crescita ha l’effetto di far sopravvivere le cellule bersaglio e di dirigere la crescita dei ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] diproduzione delle singole società e nella loro evoluzione storica.
Differenze didi parentela. Tuttavia, nei primi decenni del Novecento, a opera di F. Boas, che rivendicò alla cultura, come anche alla lingua, un’autonomia rispetto ai fattori ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...