Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] il confronto tra le cinetiche di attivazione dei canali del cloro da parte del Ca2+ e diproduzione dei fosfoinositoli portò a promossa da recettori dei fattoridi crescita con attività chinasica specifica per residui di tirosina, i cosiddetti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] innata a tale livello. A livello locale, le citochine infiammatorie primarie agiscono inducendo la produzionedi mediatori secondari (chemochine, fattoridi crescita, molecole adesive, mediatori lipidici quali prostaglandine e NO) che amplificano il ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] di una norma di rappresentazione, infatti, è quello di ridurre l'intero processo speculativo alla semplice produzionedi rf2, I fattoridi rischio dell'arteriosclerosi in Italia. La fase A del progetto CNR-RF2, "Giornale italiano di cardiologia", 1980 ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] nella parete intestinale, rappresentano il luogo diproduzionedi tutti gli enzimi necessari alla digestione. rilevabile nessuna causa, i principali fattoridi rischio sono la litiasi biliare, l'abuso acuto di alcol, i traumi addominali e le ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] uno sforzo di sublimazione. La competizione rappresenta una situazione di 'drammatizzazione', una produzionedi tensioni che , dove sono presenti fattoridi interferenza, di distrazione, di deconcentrazione, di disinvestimento emotivo e affettivo ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] in entrambe le direzioni in rapporto a fattoridi ordine fisico-chimico (pressione idrostatica, pressione ritmo superiore a quello di qualsiasi altro organo, fegato compreso: si calcola che nella fase terminale la sua produzionedi proteine sia pari ...
Leggi Tutto
ormone ipofisario
Prodotto dalla ghiandola pituitaria, o ipofisi. Gli ormoni ipofisari sono tutti di natura peptidica e di importanza cruciale per la regolazione della crescita corporea, della riproduzione [...] produzionedi urina; l’ossitocina controlla l’attività della muscolatura uterina nei Mammiferi e abbassa la pressione sanguigna negli Uccelli. Le funzioni ipofisarie sono controllate dall’ipotalamo mediante sostanze neurormonali, ossia fattoridi ...
Leggi Tutto
melasso
Matilde Manzoni
Termine che identifica, in senso stretto, il sottoprodotto del processo diproduzione del saccarosio (comunemente conosciuto come zucchero), ottenuto per estrazione da barbabietola [...] Per tale motivazione il melasso di barbabietola è frequentemente addizionato di melasso di canna, indipendentemente dall’area geografica diproduzione e quindi dai costi di trasporto, con la finalità di apportare alle colture microbiche più elevati ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] conquiste più importanti sono state: la definizione dei fattori che condizionano le reazioni enzimatiche; la scoperta coagulare il latte nella produzione del formaggio.
Gli e. di origine microbica sono quelli di maggiore interesse industriale in ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] per l’ossidazione dei metaboliti cellulari con conseguente produzionedi CO2 e formazione di composti ad alta energia.
La r. cellulare di ATP, richiesta di lavoro muscolare, concentrazione di substrati metabolizzabili, sono tra i principali fattori ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...