Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] costituito dalle seguenti unità modulari: un sistema di introduzione del campione; un sistema diproduzione degli ioni corrispondenti alle molecole neutre introdotte (sorgente); uno o più sistemi di separazione, in funzione del rapporto massa/carica ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] presenti in una cometa dovrebbe decomporsi così che l'incidenza di questo fattore è piccola, se paragonata a qualsiasi meccanismo ragionevolmente efficiente diproduzionedi composti organici nell'atmosfera.
Se si vuole partire dalla fotochimica ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] senso è costituito dalla messa a punto del processo diproduzione della birra: solo nel 1883, Emil Christian Hansen presso o, più in generale, fattoridi crescita, nelle giuste proporzioni non solo per le esigenze di sviluppo del microrganismo, ma ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] popolazione umana, qualora fossero neutralizzati le costrizioni e i fattoridi disturbo sopra menzionati.Se si introducono nel modello di ciclo diproduzione e consumo i fattori negativi accennati, è purtroppo inevitabile registrare un duplice danno ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] una causa, di un fattore deterministico sotto forma di selezione. Inoltre, considerando anche che la vita sul pianeta ha meno di 4 miliardi di anni, un lasso di tempo breve rispetto alla potenziale produzionedi combinazioni di amminoacidi, si deve ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] volti alla ricostruzione dello zigote per la produzionedi embrioni androgenetici (due genomi paterni) e sono i geni per fattoridi crescita, recettori, fattoridi trascrizione, enzimi e alcuni geni particolari che codificano molecole di RNA, la cui ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] del sistema neuromuscolare responsabile della produzione del suono, differenze che si stabiliscono a partire dalle fasi precoci dello sviluppo sotto l’influsso degli androgeni circolanti.
Fattori genetici
Una gran quantità di studi ha mostrato come ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] a eccezione di alcuni casi di dolorabilità locale; di maggiore rilievo è invece l'eventuale produzionedi anticorpi antispermatozoo condizioni economiche, dalla morte di uno o più figli, o da fattoridi ordine psicologico sopravvenuti alla vasectomia ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] di respirazione e diproduzionedi energia. Solo dopo le scoperte negli anni 1948-1950 da parte di Eugene Kennedy e Albert Lehninger che il ciclo di processo dipendente da fattori mitocondriali. Infine, poco è noto sulla degradazione di proteine e ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] 'atmosfera in seguito a incidenti nei processi diproduzione industriale o durante il loro immagazzinamento, trasporto fattori climatici, caratterizzano l'aria salubre nelle differenti regioni, conferendole talvolta anche doti terapeutiche. Un fattore ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...