Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] sulla superficie della cellula maschile; la produzionedi questi peli è regolata dal fattore F-; b) il DNA viene trasferito sotto forma di filamento lineare dal ceppo Hfr o F+ a quello F-. L'intimo processo di trasferimento è ancora oggetto d'ipotesi ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] chimici e fisici è possibile indurre la produzionedi virus strutturalmente simili a quelli della leucemia-sarcoma del pollo da parte di cellule di pollo normale, cioè infetto. Si è osservato che il fattore COFAL è trasmissibile come un virus della ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] in seguito all'abbinamento di programmi di coltura con ricerche di fisiologia dell'accrescimento. Abbiamo visto che i limiti alla produzione in diversi ambienti risultano spesso evidenti quando si analizzano i fattori fisiologici che contribuiscono ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] l'ADP a spese della fosfocreatina stessa, con produzionedi ATP e creatina. Il fattore limitante fondamentale nella produzionedi ATP nel muscolo è l'apporto di ossigeno; quando la scorta di ossigeno si esaurisce, le cellule muscolari si convertono ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] sonno, trasmesse da insetti parassiti, sono fattori importanti nella situazione di sottosviluppo di molte aree dell'Africa, dell'Asia, d'obbligo per l'idoneità delle officine diproduzione, le caratteristiche degli imballaggi, le indicazioni ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] di cellule ES su uno strato di fibroblasti di topo irradiati (detto feeder layer) in presenza di differenti combinazioni difattoridi crescita nel terreno di coltura consente di concentrici multipli di cellule epiteliali deputata alla produzione del ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] coltivato una vasta gamma di vegetali e allevato animali con l'intento di ridurre fluttuazioni diproduzione e carestie e 'adattamento alle condizioni di ambiente e dei suoi fattori biotici e abiotici, della biosintesi di sostanze adatte allo ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] analisi statistiche che non tengono adeguato conto dei fattori fisici e chimici che caratterizzano la struttura e
Nella fig. 9 vengono confrontati i valori dei costi diproduzione dell’energia elettrica ottenuta dalle diverse fonti, mentre nella fig ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] componenti e col fatto che per molti di questi si sono individuati, nel sangue dei Vertebrati, fattori anticomplementari, evidentemente deputati a regolare la funzione e la produzionedi ogni singolo componente del sistema.
Le proteine complementari ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] la produzione della specie EA e la velocità diproduzione del prodotto A in condizioni di stato stazionario. L'aumento di velocità l'energia di attivazione di uno degli stadi di reazione, corrisponde a una variazione di velocità di un fattore 104.
È ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...