Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] sia dalla struttura economica, cioè dai rapporti diproduzione e di lavoro, sia dalla sfera anch'essa sovrastrutturale dei G. P. Murdock, indicava i quattro fattori della cultura nella capacità di formazione degli abiti, nella vita sociale, nell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] di questa, mediante le tavole trigonometriche, sarà compiuto tutto il lavoro diproduzione dei modelli e di sfocia in "illusioni" o "errori" (deceptiones). Ciò può dipendere da fattori relativi o alla fase fisica dell'atto o a quella sensitiva o a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] ad essa le proprie fortune. Egli percepiva i fattoridi movimento innestati nel quadro politico europeo durante gli diverso modo di intendere le funzioni legislative del principe di F. rispetto a Cosimo I, Ead., Produzionedi leggi e disciplinamento ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] somministrati alla madre (furosemide, amino- fillina) incrementano la produzionedi urina fetale. Dopo ostruzione dell'uretra, la vescica, di insufficienza placentare. Alcune di queste condizioni rappresentano un fattoredi rischio per un ritardo di ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] ; finanziamento delle aziende corporate; distribuzione del reddito tra i fattori della produzione (e qui auspica la sostituzione del contratto con la norma); organizzazione di servizi d'interesse comune per le aziende corporate; gestioni dirette ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] portata delle promesse di Stalin in materia di libertà religiosa. Ma neppure vanno trascurati i fattoridi natura soggettiva e , del "Pastor Angelicus", celebrato anche in produzioni cinematografiche di maniera, trascorse, in realtà, l'ultimo ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] industriali a Hanford nello Stato di Washington, dove la Du Pont costruiva reattori diproduzione del plutonio.
A Los Alamos alla scienza.
Il prevalere difattori ideologici e l'assenza di una visione capace di cogliere le prospettive più ampie ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] dei loro privilegi di natura signorile e dunque la persistenza di un certo tipo di rapporti diproduzione, anche se questi fase finale del tribunato ebbero i fattori psicologici, sempre a condizione di sapere distinguere tra tratti mentali comuni ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] nella emulazione fra istituzioni pubbliche e libere vedevano un fattoredi progresso delle stesse istituzioni scolastiche e scientifiche statali.
Il al processo di modernizzazione industriale: la selezione attitudinale, i ritmi diproduzione, il ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] delle forze economiche è il solo capace di assicurare il massimo diproduzione". Qualunque sia la soluzione nel senso liberale proprio in questi ultimi mesi, e cioè quello di avere trascurato il peso dei fattore energetico" (p. 11). E additava i ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...