FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] lo studio su Il moto delle acque sotterranee, vasta sintesi della produzione scientifica sul tema. Si definiva così, anche per l'influenza di E. Lombardini sulle caratteristiche idrologiche del regime dei laghi, considerò, accanto ai fattori ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] volti a mostrare come il processo di traspirazione nelle piante sia influenzato da fattori plurimi fra i quali, difficilmente produzione del tabacco in Italia e sulla convenienza di estenderne la coltivazione, specialmente nella provincia di ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Luigi
Valerio Giacomini
Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] accumulato una produzione scientifica che già lo rendeva noto anche fuori d'Italia: lavori sui tegumenti seminali di carattere con fattori climatici. Nel 1900 si trasferiva all'istituto botanico dell'università di Pavia in qualità di primo ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] della formaldeide di fissarsi alla caseina, l'industria dei derivati del latte con la produzione in serie di sostanze plastiche, ma impegnati in azione di mutua attrazione, variabile a seconda di numerosi fattori (concentrazione, temperatura, ecc ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] , i corsi di A. De Carolis e di G. Fattori, ma, insofferente di ogni disciplina ed produzione pittorica - che nel '58 verrà ampiamente illustrata nell'antologica intitolataMezzo secolo di pittura, al palazzo delle Esposizioni -, la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] frequentando gli incontri al caffè Michelangelo. Fu l'opera di G. Fattori a interessarlo particolarmente: la sua influenza, presente in produzione si indirizzò allo stile "moderno". Nei mobili di gusto floreale trovò piena espressione la vocazione di ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] è anche per questo che, in un certo periodo della sua produzione (si veda, per es., Boscaiole,Firenze, Gall. d'Arte la pittura toscana poteva contare ancora solo sulle robuste personalità diFattori e Lega. Tuttavia il B. stesso non fu esente da ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] sua formazione sarà allievo dei B. anche Giovanni Fattori, che se ne distaccherà verso la metà del produzione ritrattistica, il B. si scopre pittore sensibile e penetrante assai più di quanto non appaia nell'altra e più appariscente attività di ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] di Napoli.
La sua produzione scientifica può essere divisa in due gruppi didi reddito sociale di diversa entità. Così, dopo aver esaminato l'influenza dei vari fattori sulla distribuzione della ricchezza (proprietà, associazioni sindacali, fattori ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] area in cui si realizza la libera circolazione anche per i fattori produttivi (capitale e lavoro). L’ultimo stadio, infine, è di decisione, durante tutto il ciclo di vita del sistema diproduzionedi beni e/o servizi.
Una sfida tecnologica di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...