GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] di importazioni massicce di ghisa e di rottami di ferro - e dimostrava, cifre alla mano, che il valore lordo della produzione nazionale di , uno dei fattori che lo indussero a valutare negativamente le agitazioni operaie di quel periodo. E ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] produzione pittorica e letteraria. Anche la sua coscienza politica si formò nel retrobottega di Fontanini, tra discussioni sulla Comune di s’iscrisse alla Scuola del nudo dell’Accademia, seguì Fattori e studiò i maestri del passato (in particolar modo ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] , a suo modo di vedere, ai fattori ambientali o nutrizionali indicati produzione del M. riguardante l'anatomia comparata: Encefalotomia di alcuni quadrupedi, Mantova 1795; Saggio di splancnografia e di encefalotomia della foca, in Memorie di ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] appena istituita Accademia di disegno.
L'attività didattica non interruppe la sempre intensa produzionedi tele di soggetto sacro (Gherardi pittori fiorentini (F. Mussini, G. Sabatelli, G. Fattori, G. Moricci) i quali, stimolati dalle richieste della ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] britannico, erano tutti fattori che offrivano al B. uno spazio di manovra più sicuro, produzione serica verso l'Inghilterra, era pur vero d'altra parte che quest'ultima non poteva compromettere il grosso dell'industria tessile nazionale, troncando di ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] produzione rimasta sempre astrologica (le sezioni astronomiche e matematiche nelle opere sono solo strumentali).
Esordì con esami di due gruppi di natività tratte da opere di la riduzione dei fattori influenti richiedeva di dedurne l’azione dalle ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] da diversi fattori diretti e indiretti, anche se gli elementi fino ad oggi acquisiti permettono di situare cronologicamente confini maggiori di quelli a noi oggi noti.
L'intensa produzione pittorica del D. lascia intendere la presenza di un' ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] (Dell’elemento etico quale fattore intrinseco delle leggi economiche, ora in Trattato di economia sociale, II, pp Balsamo 1988; L’economista di Dio. G. T., Roma 2001; G. T.: una Chiesa nella storia, Milano 2012).
La produzionedi studi su Toniolo ha ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] di carattere tecnico, essendo scolpiti in marmo, materiale assente nell’abbondante produzione Bussola, Villa Fattori-Mosconi nell'amena valle di Novare in Valpolicella, tesi di laurea, Università degli studi di Verona, facoltà di lettere e ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] , verso i mercati dei fattori produttivi, ma si era spinto anche a valle, verso i mercati di consumo: a tale proposito del 1934, la SNIA ricopriva la quota del 60% della produzione mondiale di fibre artificiali corte. Su questa base il M. riuscì a ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...