SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] di Rudinì, i corregionali Alfredo Codacci-Pisanelli e Giuseppe Pavoncelli, al quale lo accomunava la rappresentanza della proprietà fondiaria e della produzione contribuirono diversi e concomitanti fattori. Prima di tutto, il sistematico rifiuto ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] eseguito all’EIAR di Torino sotto la direzione di Vittorio Gui nel 1936, fu il prodotto di svariati fattori: l’influenza 2001 pp. 499-503; M. Billi, G. P.: la produzione sinfonico-corale, Palermo 2002 (in appendice una conversazione inedita con l’ ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] nuovo secolo si impegnò con vigore nell'offerta difattori indispensabili alla crescita, come l'energia elettrica a centinaia di camion e di autobus che dettero un sostanziale contributo ai bilanci di quegli anni. La produzionedi veicoli ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] esistente di fatto, creò un embrione di libero Comune e si adoperò per incentivare la produzionedi prestigio raggiunta dal giudice di Arborea, l'alleanza tra la Corona ed il Comune di Sassari, erano tutti fattori pericolosi per la sopravvivenza di ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] dei capi e in quella delle masse. Dall’analisi di questi fattori il M. ricava una teoria generale dei limiti nei due volumi di Sozialismus und Faschismus in Italien (München 1925). Nella vastissima produzione scientifica michelsiana del periodo ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] Dal 1929 al 1933 la produzione dell’industria italiana cadde quasi di un quarto, non meno di quanto avvenne nei Paesi europei Tali storici progressi dipesero da un concorso difattori strutturali e di circostanze, interne e internazionali, con cui l ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] partecipare al congresso di medicina, e nel 1900 ad Amsterdam, al quinto congresso di antropologia criminale. La sua produzione scientifica fu e deformità mentali in riferimento a precisi fattori (atavismo, degenerazione, epilettoidismo) in L'uomo ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] da percorrere per la salute della patria. Tre fattori mettono in pericolo l'esistenza stessa della Repubblica: estende già all'intera sua produzione: Rime e prose, a cura di F.T. Alfani, Napoli 1720 (con un ritratto); Opere, a cura di A.P. Berti, ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] ad una nuova figura di nobile» (Biagioli, 1980, p. 81), cioè al proprietario-imprenditore agrario che s’impegnava direttamente sulle sue terre.
Ricasoli investì molto capitale e razionalizzò la produzione delle sue fattorie, pur conservando la ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] di rivolgersi in primo luogo a parroci e coltivatori - piccoli proprietari, fattori o coloni parziari in possesso di un grado minimo di dei suoli, identificato con il valore di mercato della produzionedi grano desunto dalle medie pluriennali dei ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...