ONIDA, Pietro
Pellegrino Capaldo
ONIDA, Pietro. – Nacque a Villanova Monteleone (Sassari) il 12 gennaio 1902 da Andrea e da Maria Barbara Del Rio, secondo di tre fratelli.
Rimasto precocemente orfano [...] (nozione complessa non riconducibile semplicisticamente agli obiettivi di ridurre, sempre e comunque, i costi diproduzione o di aumentare il rendimento dei fattori produttivi). Accanto a quella di economicità aziendale, Onida pone la nozione ...
Leggi Tutto
RADDI, Amerigo
Andrea Giuntini
RADDI, Amerigo. – Nacque a Firenze il 1° novembre 1852 da Pietro e da Adelaide Berti. Visse dal 1875 al 1893 a La Spezia, che considerò una seconda patria.
Nella città [...] infettivi e materiali di rifiuto erano fattoridi inquinamento del suolo e dell’aria; la mancanza di aria e luce Milano 1925; Il problema edilizio per Firenze, Pescia 1926; La produzionedi energia elettrica nel mondo, Pescia 1927.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] di applicare quel metodo di retribuzione che, nel ramo diproduzionedi cui trattasi, può dare l'effetto utile maggiore e, per conseguenza, le più alte mercedi e i profitti più elevati" (Le forme del salario, p. 196).
Corrispondentemente, i fattori ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] passato in rassegna le principali teorie concernenti i fattoridi rischio ed imprevedibilità legati alle condizioni ambientali di articoli utilizzati, anche in un corso di economia e politica agraria su La produzione agraria e le forme di gestione ...
Leggi Tutto
MAZZALI, Alberto e Francesco
Pasqualino Avigliano
MAZZALI (Mazali), Alberto e Francesco. – Probabilmente fratelli, nacquero a Reggio nell’Emilia intorno al 1440; l’unica notizia certa è quella concernente [...] quella di un interscambio – principalmente legato a fattori economici – all’interno di un’area geografica comprendente Bologna, Reggio Emilia e Scandiano. E giustificherebbero, almeno in parte, l’intervallo tra le due fasi diproduzionedi Alberto ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] insegnamento. Dal 1928 al 1932 tenne un corso di organizzazione dei fattori della produzione presso l'istituto tecnico industriale "Amedeo Avogadro" di Torino, sulla scia delle esperienze di lavoro e degli insegnamenti acquisiti al politecnico da Ugo ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] un unicum nella sua produzione e pubblicate in forma semiprivata, fossero intese all'ottenimento di quelle cattedre. A fine un valore sostenuto socialmente. Egli indica il principale fattoredi stasi della situazione italiana, che agì su Galileo ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] 1970, pp. 1-215). Sebbene dunque la situazione sulla produzione scrittoria di Pier Damiani sia notevolmente migliorata, non tutti i problemi sono contribuito un insieme difattori. Innanzitutto l’edizione delle opere damianee di Kurt Reindel ha avuto ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] culturale. Oltre che da fattori personali esso è determinato dal di raccolte di appunti, di stesure preliminari o di rifacimenti dello stesso tema, oppure di riedizioni o di raccolte di decreti e discorsi particolari. L'insieme della sua produzione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] produzione legislativa dalla stretta conservatrice; non mancò qualche suo progetto di legge, ma lo slancio creativo di incompatibilità politica - soprattutto là dove ai fattori giusnaturalistici della nazionalità, di per sé non sufficienti, il M. ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...