MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] von Turk, inviato dal governo prussiano nel 1827 nel Nord Italia per studiare i metodi diproduzione e lavorazione della seta.
La filanda di Boffalora utilizzava forza motrice idraulica per il funzionamento simultaneo degli aspi mediante un congegno ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] capacità di innovare il proprio linguaggio o la volontà di sperimentare che avevano caratterizzato la sua produzione precedente ) e L'interno della sinagoga di Livorno (1935), entrambe al Museo civico G. Fattoridi Livorno.
Il pittore proseguì in ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] i molti fattoridi debolezza, sui quali la sua azione non riuscì a incidere, l'industria cinematografica italiana raggiunse negli anni della sua presidenza dell'ANICA, i migliori risultati, arrivando nel 1964 al massimo livello diproduzione, con 290 ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] moderna e contemporanea, GNAM, di Roma). Dell’ingente produzione ritrattistica salviniana si ricordino poi i collezioni del Museo civico Giovanni Fattoridi Livorno, andato distrutto, assieme ai gessi della testa di Giovanni Pisano e del bozzetto ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] agricoltori che avessero acquistato macchine agricole diproduzione nazionale - fece fare un ulteriore salto di qualità all'azienda. Fu in come l'annullamento di una grossa commessa da parte del governo boliviano), ma furono i fattori strutturali a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] di entomologia dell'Università di Bologna; dal 1984 Bollettino dell'Istituto di entomologia G. Grandi dell'Università di Bologna) che raccoglie la maggior parte della produzione -216; Gli insetti e loro fattoridi mortalità, gli equilibri biologici e ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] e quella classica del costo diproduzione, che ne studia l’offerta. Si tratta di un programma che potrebbe essere determinati da diversi fattori: il primo è infatti un fenomeno reale, determinato dalla domanda e dall’offerta di capitale, mentre ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] Milano il Sindacato italiano cooperative diproduzione e di consumo, divenendo presidente del Consiglio di amministrazione; in questa veste «le possibilità che consentono di modificare qua e là quei fattori dell’ambiente fisico-economico che ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] . In un altro saggio, Il subietto ed i fattori del costo edonistico finanziario (Roma 1897) Tangorra ritenne «l’attività finanziaria una vera e propria attività diproduzione, nel senso economico di questa espressione» (p. 5) e individuò nel «Governo ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Carla Garbarino
MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] Friedberger, la breve nota Nuovi contributi allo studio dei sieri emolitici: di una sostanza diproduzione immunizzatoria che accelera l’emolisi, in Bollettino della Società medico chirurgica di Pavia, XXII (1907), pp. 186 s. Un lavoro tedesco, più ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...