GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] sistema delle imprese non aveva costituito un fattoredi turbativa. Viceversa, la tipologia dell'imprenditore pubblico il suo sviluppo, puntava, in definitiva, su processi diproduzione originali in campi come la petrolchimica, le materie plastiche ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] nazione era per Ortes un mercato, un’area diproduzione e di scambio certificata dalla lingua comune. In quanto riconosceva il dispotismo nella misura in cui era correlato a fattori economici quali la centralità dell’agricoltura, una scarsa densità ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] produzionedi circa un centinaio di titoli dal 1509 al 1538. Il catalogo non abbandona i settori tradizionali diproduzione 2001, pp. 28-33; D. Fattori, Democrito da Terracina e la stampa delle Enneades di Marco Antonio Sabellico, in La Bibliofilia, ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] studiare da vicino le più moderne tecnologie diproduzione e i criteri di gestione manageriale, che li convinse delle per questo aveva pensato di quotarla in Borsa. Ma riteneva decisivi altri fattori: «La parola che meglio di ogni altra si abbina ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] continuità dell’apparato burocratico e del sistema diproduzione e conservazione delle scritture istituito da Giovanni gli atti relativi alla gestione ed esaminavano i rendiconti difattori e gestori; gli estremi erano registrati nel «libro nero ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] lavoro manuale, e che pertanto esiste una solidarietà fra i diversi fattori della produzione socialmente utili" (Bettinotti). Non a caso perciò, ai primi del '27, all'interno di un regime che si va consolidando, con la "vecchia scuola confederale ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] focale e fattoridi allergia nel problema biologico del reumatismo infettivo sperimentale, in Tesi di laurea eseguite nelle facoltà di medicina delle da un lato di una anergia tessutale, dall'altro della produzionedi anticorpi circolanti (La ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] agricoltura sul bosco e l’insufficienza diproduzione legnosa. Il bosco poteva essere salvato solo a condizione di elevarne il reddito. Se le su un approccio comparativo: una volta conosciuti i fattori ambientali, in particolare il clima e il suolo, ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] , seppure controversa (la ‘trasformazione dei valori in prezzi diproduzione’), agli interrogativi posti da Ricca-Salerno.
La sua opera solo come un gravame, ma anche come un fattoredi miglioramento economico. Nonostante l’acume degli economisti del ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] il metodo d'esame, i caratteri e il meccanismo diproduzione delle reazioni dermografiche, ibid., XVIII [1927], pp. 897 327-373); individuò nell'intervento di sostanze algogene a livello periferico un fattoredi primaria importanza nella genesi delle ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...