BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] sua formazione sarà allievo dei B. anche Giovanni Fattori, che se ne distaccherà verso la metà del produzione ritrattistica, il B. si scopre pittore sensibile e penetrante assai più di quanto non appaia nell'altra e più appariscente attività di ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] di Napoli.
La sua produzione scientifica può essere divisa in due gruppi didi reddito sociale di diversa entità. Così, dopo aver esaminato l'influenza dei vari fattori sulla distribuzione della ricchezza (proprietà, associazioni sindacali, fattori ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] penisola; assicurarsi durevolmente larghezza di rifornimenti col possesso di quelle terre ricche diproduzione granaria. Il lato negativo intanto Giustiniano doveva sempre calcolare tra i fattori della situazione politico-militare, anche l'incomoda ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] quella dei licenziamenti.
C'erano inoltre fattori peculiari di instabilità, incominciando dal carattere costituente che salariale, tra cui una prima regolamentazione dei premi diproduzione aziendale.
Gli anni seguenti videro, per la prima ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] a risaltare un fattoredi debolezza strutturale dell'imprenditoria dei C., connesso ai modi stessi del processo di sviluppo, ma anche effetto economico, verso un contenimento dei costi diproduzione agendo sui costi del lavoro (riduzioni salariali ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] di diventare uno dei fattori della lotta per la conquista del potere; forse, fu anche sospettato di collusione diproduzione del libro e di cultura, quantunque di un tipo in qualche modo eccentrico; e la fama postuma di C., nutrita a tempo debito di ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] (chiesa, socialismo) ora sembra che questi stessi fattori debbano agire più liberamente nella loro efficienza sintetica, atto a mediare politicamente il dominio capitalistico sui rapporti diproduzione, a trasformare la fabbrica in "città", a ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] difficili, in quanto che per essi si doveva tener conto di molti fattori che potevano essere trascurati nei primi» (A. Quilico, in copolimeri a base di etilene e propilene (gomme EPDM) occupano, a livello mondiale, in termini diproduzione e valore ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] si può rinvenire dall'attività della Cancelleria regia: per l'intero regno di G. si conservano soltanto 35 diplomi, affiancati da 59 deperdita. Questo basso grado diproduzionedi testi deve essere valutato tenendo conto del fatto che ci sono giunti ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] che "il principio della solidarietà e della collaborazione tra i fattori produttivi" promosso ed esaltato dal regime "a tutela della produzione e dello sviluppo economico della Nazione" costituì la motivazione di fondo che indusse il F. ad aderire al ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...