COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] volti a mostrare come il processo di traspirazione nelle piante sia influenzato da fattori plurimi fra i quali, difficilmente produzione del tabacco in Italia e sulla convenienza di estenderne la coltivazione, specialmente nella provincia di ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] determinismo economico, i fattori, oltre quello economiùco, dei quali lo storico deve tener conto nella sua analisi, fattori che il B che se il ministro della produzione si propone di realizzare il massimo di soddisfazione per la società si vedranno ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] la Vita di S. Giovanni Battista, Storia di Giuditta, di Esther, di Susanna e di Tobia; scrisse anche sonetti burleschi. Ebbe una ricca biblioteca con opere di Aristotele, Sallustio, Tolomeo e come è stato rilevato la «sua produzione poetica nacque ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Luigi
Valerio Giacomini
Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] accumulato una produzione scientifica che già lo rendeva noto anche fuori d'Italia: lavori sui tegumenti seminali di carattere con fattori climatici. Nel 1900 si trasferiva all'istituto botanico dell'università di Pavia in qualità di primo ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] della formaldeide di fissarsi alla caseina, l'industria dei derivati del latte con la produzione in serie di sostanze plastiche, ma impegnati in azione di mutua attrazione, variabile a seconda di numerosi fattori (concentrazione, temperatura, ecc ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] , i corsi di A. De Carolis e di G. Fattori, ma, insofferente di ogni disciplina ed produzione pittorica - che nel '58 verrà ampiamente illustrata nell'antologica intitolataMezzo secolo di pittura, al palazzo delle Esposizioni -, la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] frequentando gli incontri al caffè Michelangelo. Fu l'opera di G. Fattori a interessarlo particolarmente: la sua influenza, presente in produzione si indirizzò allo stile "moderno". Nei mobili di gusto floreale trovò piena espressione la vocazione di ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] è anche per questo che, in un certo periodo della sua produzione (si veda, per es., Boscaiole,Firenze, Gall. d'Arte la pittura toscana poteva contare ancora solo sulle robuste personalità diFattori e Lega. Tuttavia il B. stesso non fu esente da ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Vittorio
Cesare Musatti
Nacque il 17 genn. 1878 a Trieste da Bernardo (studioso di storia, e per molti anni direttore del locale liceo femminile) e Maria Rizzi. Fece gli studi secondari nella [...] dei colori, e quello dei fattori che influenzano le nostre impressioni di peso. Nel corso di quest'ultima ricerca il B. tanto più che èvisibile in questa sua produzione l'impronta di una formazione scientifica collegata agli ambienti psicologici ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] del Regno. Agli incarichi di docenza si accompagnò in maniera costante la sua produzione critica e letteraria. Com né ignorò la materialità del contesto socioeconomico tra i fattori determinanti per la fioritura delle ‘industrie’ artistico-culturali ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...