PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] s.).
La sua produzione fu espressione del nesso strettissimo fra giornalismo e letteratura tipico di quei decenni. Animato Roma 1880; Il conte di Saint-Christ. Memorie del colpo di Stato del 1851 a Parigi, Milano 1880; I fattori e i malfattori della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] . La costruzione di una rete informativa e relazionale divenne uno dei principali fattori del suo successo ad affrontare i «grandi problemi della produzione e del traffico internazionale in un’epoca di integrazione mondiale dei mercati» (Lanaro, 1971 ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] di fondo, Vittorio Emanuele e Fattori della risurrezione d'Italia, nei quali, etichettando la pace russo-turca siglata nel gennaio di quell'anno come "fonte di nel 1886) come mezzo di valorizzazione della produzione agricola regionale, grazie allo ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] egli fu indotto a questa scelta anche dalla convergenza di alcuni altri fattori o eventi: in particolare l'uscita del Cristo per il suo valore letterario - la sua produzione si pone al di sopra delle specializzazioni accademiche più o meno settoriali, ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] fattori: la vivacità artistica della nativa Clusone; i contatti che venivano garantiti ai vincitori di ., Monfalcone 1998, pp. 551-554; L. Dimitrio, Echi rembrandtiani nella produzione artistica di Bortolo Nazari, in Artes, 2000, n. 7, pp. 107-113 ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] fattori: la vivacità artistica della nativa Clusone; i contatti che venivano garantiti ai vincitori di ., Monfalcone 1998, pp. 551-554; L. Dimitrio, Echi rembrandtiani nella produzione artistica di Bortolo Nazari, in Artes, 2000, n. 7, pp. 107-113 ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] produzione è poi rappresentato dagli ospedali civili, a cominciare dalla risistemazione di quello di Brescia (1831), cui si aggiungono quelli di Luigi Beschi, l’altro (poi divenuto palazzo Costanza Fattori) per il figlio Francesco; la casa Maggi ora ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] per frequentare i corsi dell’Istituto di belle arti di Firenze. Qui fu allievo e amico di Giovanni Fattori, che lo sostenne a più di studi fiorentini. La scelta di mostrare la produzione per così dire ‘minore’ fu il segno di una compiuta maturità e di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] e borghese di una simile elaborazione che, in particolare, non teneva conto dei fattori nuovi, rappresentati produzione del F. e la bibliografia a lui relativa in L. Ferrero, Ilmuro trasparente (Scritti di poesia, di prosa e di teatro),a cura di ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] fattori: la contiguità con la Francia, paese all'avanguardia nell'automobilismo, la disponibilità di capitali, accumulati nell'agricoltura, alla ricerca di occasioni di quantità tali da prefigurare la produzionedi massa. Durante il conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...