Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] concrete domande provenienti dal corpo sociale nel quale cresce una evidente disaffezione per la politica. I partiti politici, canali permanenti della partecipazione politica e fattoridi organizzazione del pluralismo sociale, sono coessenziali allo ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattoridi organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] ordinamento si registra negli ultimi anni l’introduzione di discipline legislative che mirano a dare una risposta alle trasformazioni della rappresentanza politica mediante la crescita del tasso di democraticità della organizzazione e della vita dei ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] per il mercato unico II – Insieme per una nuova crescita» (COM 2012 573 def.), presentato dalla Commissione il 3 Il sistema portuale italiano: un’indagine sui fattoridi competitività e sviluppo, in Questioni di economia e finanza, della Banca d’ ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] solo nel Novecento e sono la risultante di due contrastanti fattori. Il primo fu la crescente integrazione allora l’esigenza di ricostituire un equilibrio meno precario che consentisse di riprendere il cammino dicrescita economica e sociale ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] della crescitadi industrie ad alta concentrazione energetica e al contemporaneo aumento di quelle ad alto valore aggiunto, ma che non richiedono grandi consumi di e. (computer ed elettronica). In senso opposto hanno agito altri fattori come ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] stampa, molto più che un nuovo strumento tecnico, è fattoredi rinnovamento culturale globale, rivoluziona la produzione libraria, abbatte i nella creazione di una capillare rete di biblioteche pubbliche, per far fronte a una domanda in crescita. In ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] e al fine di contenere i costi di trasporto, è via via cresciuto il tonnellaggio delle navi di navigazione, i cui percorsi tengono conto, oltre che dei fattori climatico-ambientali, di eventuali particolari condizioni politiche e della necessità di ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] quali l’i. è ritenuta tra i fattori principali in grado di determinare le dinamiche delle variabili economiche sono numerosi che l’evoluzione spontanea procede sempre in modo da far crescere l’entropia e quindi da far aumentare l’indifferenziazione. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] quindi che da eliminare ogni fattoredi rigidità dei salari. In particolare i classici, così come nel pensiero di K. Marx, ritenevano che degli occupati) provocherebbe un rallentamento della crescita economica a danno delle generazioni future.
I ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] , ne determina la sopravvivenza. La b., in virtù difattori biogeografici, non è distribuita in maniera uniforme nella biosfera. le estinzioni di massa o le catastrofi naturali. Tra le seconde, è possibile indicare la crescita della popolazione ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...