La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] della massima energia, secondo la quale il fattore più importante per la crescita, la riproduzione, il mantenimento e l'irradiazione C3, fino al 70% sulla media dell'intera stagione dicrescita. Le piante C4 presentano anche un altro vantaggio: mentre ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] varie capacità, abilità, competenze e funzioni. Come tale esso può influenzarne la crescita, favorendola e ostacolandola, ma sempre come fattore, stimolo esterno. Il punto di vista da cui idealmente si colloca l'osservatore - sia esso il clinico o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] indeboliti dalla scarsa alimentazione e individui ancora in crescita.
La medicina della seconda metà del XIX sec , e sotto precise condizioni di eticità; non è possibile invece applicarlo allo studio dei fattoridi rischio. È per questo motivo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] . Questa osservazione fu spiegata da Kendall Smith, tra il 1979 e il 1981, come dovuta a un fattore che fu inizialmente chiamato fattoredicrescita delle cellule T (TCGF, T cell growth factor) e che sarebbe quindi diventato la citochina più famosa ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] genica. In particolare, essi riuscirono a delineare la complessa rete difattori (agenti in trans) e siti (agenti in cis) che l'espressione in risposta alla disponibilità di glucosio e lattosio nel terreno dicrescita del batterio.
L'era genomica
La ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] la fibrina e si attivano le piastrine per il consueto meccanismo dell'emostasi. Le piastrine rilasciano fattoridi richiamo e dicrescita, sia per le cellule infiammatorie sia per le cellule mesenchimali. Le cellule infiammatorie (polimorfonucleati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] 1969), Renato Dulbecco per i lavori sui virus oncogeni (1975) e Rita Levi-Montalcini per la scoperta del fattoredicrescita nervoso (1986).
Saper impostare e scrivere un esperimento, adeguarsi alle alte aspettative del maestro, alle sue inflessibili ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] dicrescita esponenziale. Tuttavia è difficile definire a priori un numero di cicli che sia sufficiente per produrre una quantità rilevabile di ChIP permetta di ve-rificare o meno il legame di un fattoredi trascrizione alle regioni regolatrici di un ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] , in base a un suo specifico programma genetico, anche se con schemi e modalità dicrescita che sono comuni alla specie nel suo insieme. Lo studio dei fattori che regolano lo sviluppo e le caratteristiche dell'essere umano si è affiancato da sempre ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] l’esistenza delle cellule staminali. Le ha incontrate per la prima volta fra gli anni Quaranta e Cinquanta, studiando il fattoredicrescita delle cellule nervose (NGF) per il quale è stata insignita nel 1986 del Nobel per la medicina insieme a ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...