Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] fenomeni fondamentali. Il primo fenomeno è il risultato di un processo dicrescita graduale cui sono sottoposte le reti, durante determinata da quattro fattori chiave: il controllo del sistema, cioè l'esistenza di campanelli di allarme che modificano ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] o meno estesa. Il clima, determinato su scala planetaria da importanti fattori astronomici e di circolazione generale dell'atmosfera, è influenzato grandemente anche da fattoridi tipo geografico, quali la latitudine, l'altitudine, l'orientamento e ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] di riserva per la vitamina D. L'insieme di questi dati sembrerebbe indicare che, nelle donne, un moderato grado di obesità non è associato unicamente a fattoridi periodo dicrescita adolescenziale sono ritenute adeguate assunzioni di 1200 mg di ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] , la formazione del blastema proliferante e quindi l'attività mitotica.
Uno dei fattori neurotrofici che sembra essere fondamentale per l'attività del blastema è il fattoredicrescita gliale (GGF, Glial growth factor) che viene a mancare in seguito ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] massa muscolare e della massa grassa (v. crescita).
L'evoluzione di tali componenti nel bambino e nell'adolescente adulto e nello stesso tempo di proporre strategie d'intervento allo scopo di ridurre i fattoridi rischio di varie patologie; per es ...
Leggi Tutto
popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] illimitata della popolazione però è impossibile, e a un certo punto entrano in gioco fattori limitanti che l’arrestano. Seguiamo un esempio dicrescitadi popolazione a livello di un organismo monocellulare, il lievito. Se mettiamo qualche cellula ...
Leggi Tutto
ormone ipofisario
Prodotto dalla ghiandola pituitaria, o ipofisi. Gli ormoni ipofisari sono tutti di natura peptidica e di importanza cruciale per la regolazione della crescita corporea, della riproduzione [...] prolattina (PRH, Prolactin releasing hormone). Il GH, che regola la crescita generale dell’organismo, è il più abbondante tra i principî attivi prodotti ossia fattoridi rilascio che stimolano la secrezione di specifici ormoni ipofisari, e fattoridi ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] di fissazione e di aggancio dei fattoridi trascrizione al DNA, facendo parte del cosiddetto ‘fattore a dita di z.’ (zinc finger), motivo strutturale tipico di dello z. ha fatto registrare in Cina, cresciuta a un tasso medio annuo vicino al 20% ...
Leggi Tutto
Piccole molecole appartenenti alla classe delle citochine, in grado di influenzare eventi biologici che avvengono localmente o a distanza.
Durante lo sviluppo del sistema immunitario, le cellule T e i [...] regolazione della febbre e stimolando il rilascio di proteine di fase acuta dal fegato e locale favorendo l’attivazione di cellule effettrici dell’immunità; l’IL-2, che è il più potente fattoredicrescita autocrina dei linfociti T; il sistema dell ...
Leggi Tutto
Biologia
Per il f. di accrescimento ➔ fattoredicrescita.
Per i f. di trascrizione ➔ regolazione.
Economia
F. di produzione Ogni elemento che concorre alla produzione di un bene o servizio; produttività [...] si considera la capacità organizzativa dell’imprenditore come quarto fattore. I f. possono, entro certi limiti, essere sostituiti tra di loro. Normalmente è possibile produrre la stessa quantità di un bene con diverse tecnologie: per es., con quella ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...