trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] per lo più geni codificanti fattoridi resistenza agli antibiotici, dopo la t. è possibile selezionare i cloni delle cellule trasformate in terreni di coltura solidi contenenti antibiotici. L’elevata velocità dicrescita dei batteri e la relativa ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] per unità di superficie. Un clima mite, terre fertili e acqua abbondante rappresentano tuttora, nell’insieme, i fattori esplicativi più soddisfacenti, alla scala globale, della distribuzione delle aree densamente abitate. Tuttavia la stessa crescita ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] specie, che ne determina il tasso dicrescita ma anche la capacità di colonizzazione e la fase, nella successione notevole evoluzione. Questo grazie a diversi fattori quali, per es., la disponibilità di dati e informazioni dettagliate in tempo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] ,6 milioni di unità nel 1953, a 12,5 vent’anni dopo, a 22 milioni all’inizio degli anni 1990, a 39 nel 2009; crescita alla quale ha di un’economia equilibrata e solida. Altri fattoridi ritardo sono ravvisabili nell’incertezza della politica di ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] si manifesta sotto forma di frane, alluvioni, erosioni fluviali e costiere. Fattori predisponenti a questo dissesto sono ottimizzazione delle condizioni dicrescita dei microrganismi aerobici indigeni tramite la fornitura di ossigeno (generalmente ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] di un ecosistema, di un suo livello trofico, di una specie ecc.
Per gli animali d’allevamento si considera il rendimento ecologico dicrescita prezzo del prodotto) di un fattoredi produzione con il costo unitario del fattore stesso, si determina la ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] dipende dal tessuto da cui il DNA viene estratto e non viene modificato dall’età, dalle condizioni dicrescita e dai diversi fattori ambientali. Inoltre, le diverse specie di uno stesso genere hanno una composizione in basi molto simile. A eccezione ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] l’RNA antisenso. Con questo metodo sono stati costruiti RNA antisenso per il fattoredicrescita insulino-simile 1 e per il recettore dello stesso fattoredicrescita.
T. intensiva
Per t. intensiva si intende l’insieme delle complesse procedure ...
Leggi Tutto
Sostanza chimica (anche detta diserbante) usata per l’eliminazione delle erbe infestanti o nocive. La maggior parte degli e. è impiegata in agricoltura per proteggere i raccolti; il 20-25% della produzione [...] compito di proteggere i raccolti dall’azione dannosa che gli e. possono esercitare su di essi. Anche le auxine, fattoridi accrescimento una serie di lesioni biochimiche: inibizione della fotosintesi, alterazione dei processi dicrescita e in ...
Leggi Tutto
(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] della crescita, differenziamento embrionale e larvale), riproduzione (riconoscimento di specie e di sesso, Ditteri e nei Lepidotteri i f. possono fungere anche da fattoridi monogamia, cioè modificare il comportamento della femmina fecondata in modo ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...