Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] essere pensata in termini di rapporto tra potere e costi. Se il potere diminuisce al crescere dei costi del suo fattoridi variabilità valgono per le manifestazioni di potere prese singolarmente: il potere di un dato agente è maggiore se ciascuna di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] capitalisti si può spiegare facilmente con fattoridi ordine sociologico: è estremamente difficile indurre 1890-1913, per esempio, le differenze sono enormi: si va da una crescita annuale del salario reale dell'1,8% (in particolare per la Svezia) ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] è verificata nel corso del 1982 (0,8% dicrescita del PIL contro 6,1% dicrescita delle spese militari), ed è largamente imputabile da un stessa zona ebbe ucciso 6.000 pecore delle vicine fattorie.
5. La rinuncia alle armi biologiche
Una svolta nella ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] che dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell'informazione.
Per quanto riguarda la demografia, il fattoredi maggior rilievo è l'accelerazione della crescita demografica e soprattutto il diverso tasso che essa fa registrare nei paesi in via ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] fattoredi mantenimento del bipartitismo, penalizzando scissioni e nascita di nuovi partiti, oltre che dis-rappresentando.
E dunque, se in Gran Bretagna venisse introdotta la rappresentanza proporzionale, l'ipotetica (magari probabile) crescita ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] interni della colonia, l'uso di una moneta standard, abbinato alla crescita della produzione di beni e del commercio, portò più comuni delle loro politiche. Vediamo dunque i principali fattoridi tipo interno.
Il regime fiscale. - La maggior parte ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] destinati a ricerca e sviluppo sono le architravi della strategia coreana volta a creare nuovi fattoridi competitività, puntando alla crescita nel proprio territorio di settori industriali verdi tecnologicamente all’avanguardia, con forte capacità ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] distinguere fra fattori interni e fattori esterni della dipendenza. Il colonialismo resta sullo sfondo e condiziona comunque le scelte dei gruppi dirigenti, che sono cresciuti a fianco del potere coloniale come collaboratori prima di capeggiare il ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] indice di sviluppo umano, è stato un tentativo di offrire maggiore credibilità, rispetto al solo indicatore dicrescita economica, di quello dibattuta è quella del rapporto causale tra alcuni fattori strutturali (in modo particolare il livello del ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] a Berlino, il muro che divideva le due Germanie, il fattore religione aveva pesato, in verità non poco, anche altrove. Stiamo al terzo posto, con 555 milioni di aderenti nominali.
b) È vero che il tasso dicrescita dei musulmani è più elevato rispetto ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...