Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] gli interessi auto-organizzati costituiscano uno dei fattori più potenti di un ordine politico non identificabile per intero guida la rapida fase declinante dello Stato sociale è proprio la crescita - entro l'ordine statale - dello spazio (e del ' ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] l'idea di autorità a quella di ‛repressione', la fa coincidere, al contrario di ciò che l'etimo esprime, con ciò che arresta la ‛crescita', che il materialismo storico attraverso un'analisi del fattore soggettivo della storia. Ma un esame attento ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] permettono la stabilità istituzionale e la crescita economica degli Stati di recente indipendenza. All'uopo vennero formulate mancata considerazione o l'accantonamento del ruolo dei fattori religiosi nello sviluppo politico, come sostiene Bartlett ( ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] di sostanze stupefacenti: tale mescolanza di abitudini ad altissimo rischio intensifica la minaccia di una costante epidemia. Numerosi sono peraltro i fattoridi incidere fortemente sulla crescita demografica del paese, introducendo un programma di ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] denigratori non hanno mai cessato di ribadire i propri argomen;ti a favore o contro di esso. Tra i fattori che il Nafta vanta a si esaurivano taluni ricchi pozzi, mentre cresceva il consumo di gas naturale, di cui il Messico è tuttavia importatore ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] essere né transitoria, né neutrale. Diversi fattori hanno contribuito a rendere la presenza internazionale di elettricità. Di conseguenza il paese ha il potenziale per ricominciare a esportare energia, ma deve sviluppare le capacità; la crescita ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] il paese è stato testimone di una notevole crescita demografica, generata tanto dall’afflusso di profughi provenienti dall’area turisti sono tuttavia fattori che inibiscono lo sviluppo del settore e la sua capacità di attrarre investimenti.
Grazie ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] da tre fattori: la presenza sul territorio statunitense della più grande diaspora cubana (più di un milione di persone), anno e la crisi economica potrebbe aver ulteriormente danneggiato la crescita del settore.
Una fetta cospicua del turismo verso l ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] si deve il 90% circa delle esportazioni venezuelane, e dai medesimi fattori esterni che hanno favorito la crescita economica di tutta la regione, l’economia del Venezuela è cresciuta per anni a ritmi elevati, salvo subire il contraccolpo della crisi ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...]
La popolazione ceca comprende poco più di 10 milioni di cittadini e oggi la crescita demografica si attesta su livelli più militare in Afghanistan, sono fattori che incrementano potenzialmente le minacce di attacchi terroristici.
L’esercito è ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...