Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] che, oltre al genere, vi sono almeno altri quattro fattori che influenzano la frequenza con cui gli individui hanno avuto esperienze omosessuali nella vita. Tale frequenza cresce con il titolo di studio - proprio e dei genitori - e con la dimensione ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] crescita e riproduzione determinano la necessità degli spostamenti sul territorio - ma anche dalla combinazione, di volta in volta differente, dell'attività di raccolta con la caccia e, in alcuni casi, con la pesca (v. Arioti, 1980). A questi fattori ...
Leggi Tutto
povertà
Maria Grazia Galimberti
Penuria di mezzi materiali e sociali
La povertà colpisce tutti i paesi del mondo, anche quelli che vengono definiti ricchi: ampie fette della popolazione mondiale vivono [...] povertà esiste ed è in crescita.
Quando si parla di povertà molto spesso pensiamo alle fattori economici: essa non sta soltanto nella scarsa disponibilità di risorse, ma anche nella mancata capacità di usarle. Per contrapposizione, il concetto di ...
Leggi Tutto
borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] l'irrobustirsi degli strati della burocrazia alle dipendenze degli organi di governo.
L'età del liberalismo e della Rivoluzione industriale come 'età della borghesia'
I fattori dell'ascesa della borghesia. Nella storia del mondo occidentale tra ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] che le risorse specifiche del globo diventeranno presto il fattore limitante nella crescita della tecnologia (v. Meadows e altri, 1972); ciò implica la necessità di limitare la crescita per evitare una catastrofe. Sussistono però notevoli discordanze ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] la fase inattiva, ma ricompaiono gradualmente ogni anno non appena inizia la crescita dell'ovario. Di conseguenza lo sviluppo dell'ovidutto e altri fattori necessari per una buona funzione riproduttiva sono stimolati dall'ormone appropriato in tempo ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] si tende a concepire il processo dicrescita della scienza come un processo di ‛accumulazione'; sulla base della diverse da quelle raggiunte da Hall. L'influenza dei cosiddetti ‛fattori esterni' è del tutto illusoria: ‟L'apparizione del cannone non ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] ha posto l'accento più sui fattoridi espulsione (push factors) che su quelli di attrazione (pull factors), e ciò per stante l'elevata elasticità delle importazioni al ritmo dicrescita. La circostanza spiega perché, dopo le iniziali perplessità ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] un fattoredi produzione indipendente). Dopo questo primo passo, tuttavia, il processo di integrazione di povertà assoluta; negli alti livelli di mortalità infantile e dicrescita demografica; in un'instabilità politica cronica; in problemi cronici di ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] crescita economica, insieme con forti differenze nel potenziale militare, possono sì fornire lo spunto a una politica di aggressione su scala sia regionale che globale, ma che le vere forze motrici di una politica siffatta vanno ricondotte a fattori ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...