POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] Questa distribuzione nelle diverse aree geografiche, dati i differenti ritmi dicrescita, è sicuramente destinata a cambiare nei prossimi anni. Nell'anno sono importanti fattoridi limitazione della fecondità. Mettere al mondo dei figli al di fuori ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] quasi il 67,5% nell'intero settore privato. Sotto la spinta difattoridi origine interna, nel triennio 1989-91 l'inflazione è tornata a superare il 6%, il costo del lavoro per dipendente è cresciuto a tassi medi intorno al 9%, e la distribuzione del ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] mostrano in ogni caso andamenti dicrescitadi tipo esponenziale, con una prevalenza delle applicazioni di tipo commerciale rispetto alle le condizioni per l'avvento di una cultura che enfatizza i fattoridi convergenza tra gli umani, contribuendo ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] vertici del sistema politico.
Codesti fattoridi assegnazione differenziale non spingono esclusivamente di alcune c., dalla forte crescitadi altre, nonché dalla relativa stasi di un terzo gruppo di classi. Dovunque sono scesi di parecchi milioni di ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] rivendica l'autonomia della vita culturale e dei processi culturali dai fattori etnici (The mind of primitive man, New York 1938). Da fanno della nostra a. c. una disciplina in fase dicrescita, non scevra dei difetti d'una gioventù non del tutto ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] di luogo specifico di incontro fra una domanda e un'offerta espresse prevalentemente in termini quantitativi. Fattori un fenomeno che minaccia il diritto dell'infanzia a godere di un'equilibrata crescita psichica, fisica e sociale e, dall'altro, non ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] .
Questi fattori hanno aperto agli imprenditori dell'Europa occidentale una serie di opportunità di espansione e di collaborazione con e chimiche, i rischi di un uso terroristico di questi strumenti crescono ulteriormente, perché le tecnologie a ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] capitalismo è l'unico dotato di una logica della riproduzione e della crescita che lo spinge a svilupparsi di coscienza di un'umanità comune e del diritto incondizionato di ogni uomo a essere rispettato in quanto tale, rappresentano potenti fattoridi ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] È con l'affermarsi della conoscenza come nuovo fattoredi produzione della ricchezza, e dell'attribuzione delle posizioni occasional papers", 1990, n. 8.
Cavalli, A., Senza nessuna fretta dicrescere, in "Il mulino", 1993, XLII, 1, pp. 35-42.
...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] 'indice assoluto registrerà una maggior mobilità quanto maggiore è il tasso dicrescita dei redditi nell'intervallo di tempo trascorso tra le due generazioni.
Gli 'indici di mobilità ordinali' sono invece calcolati sulla base della posizione relativa ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...