Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] persona si realizza seguendo il ritmo dei grandi periodi della crescita del corpo, ognuno dei quali corrisponde a un grado d pratica un tipo di poligamia che è frutto della sua tradizione ancestrale basata su molteplici fattori religiosi, sociali ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] che modo la nascita di un movimento è legata ai cicli della crescita economica e ai cambiamenti nei rapporti di classe? In passato si incentivi all'attivismo (v. Eisinger, 1973). I fattori macrosociologici hanno perso in questo modo la centralità che ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] dall'applicazione di norme consolidate e individuabili, è cresciuto negli ultimi decenni in quanto l'adozione di tali misure .
L'efficacia di tali norme può naturalmente dipendere da altri fattori. Esse, come ogni tipo di norma, possono infatti ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] la loro base in fenomeni biologici come la nascita, la crescita, l'invecchiamento, la morte, e si presenta ormai come venute interessando in misura crescente non di equilibrio ma di mutamento e di 'fattori' del mutamento: la teoria schumpeteriana ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] scientifico sulla società e sulla produzione. Cresce l’intreccio fra algoritmi e ricerca empirica di scienza che consideravano l’informazione scientifica un fattoredi progresso civile e di amalgamazione nazionale. Uno dei più fortunati tentativi di ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] crescitafattore della lotta politica e sociale. Storie dinastiche, storie di paesi e di corone, storie di istituzioni civili, storie di ordini religiosi e di ordini cavallereschi, storie di feudi e di casate feudali, storie di chiese e di ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] La stessa importanza del gruppo è un fattoredi propaganda. C'è un ‛effetto di gruppo', una suggestione reciproca, un'azione illimitata, anima e corpo, del soggetto. La crescita tecnologica, l'esigenza di rapidità nello sviluppo del Terzo Mondo, la ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] tesi classica di Smelser (v., 1959) che vede nell'industrializzazione un pur lento fattoredi disgregazione dell' 1992, p. 161).
Alla crescitadi autonomia, derivante in ultima istanza dai processi di industrializzazione, si frappongono due barriere: ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] indispensabile per qualsiasi tipo di relazione sociale, non solo di natura contrattuale. Con un ritorno a tematiche simmeliane, l'attenzione viene portata ai fattori che possono favorire o scoraggiare la crescita della fiducia in un determinato ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] invenzione individuale, sotto la pressione difattori locali, o, più di frequente, a seguito di contatti con altre popolazioni sfociati in tecnologico e alla storia estremamente generale della crescita demografica della specie umana nel suo complesso ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...