Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] le quali la crescita demografica dà origine a nuove unità sociali concepite come repliche di quelle preesistenti. Anche dell'esistenza sociale capaci di plasmare - caricandolo difattori emotivi - l'atteggiamento politico di intere comunità. L'aver ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] N. Fiddes (1991) mette in relazione tale crescita esponenziale del consumo di carne anche con l'ideologia 'moderna' del e ai disturbi coronarici, e come tali considerati un fattoredi rischio. Esistono tuttavia popolazioni, come gli eschimesi e i ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] organismo materno, nonché, successivamente, la sequenza di eventi e fattori anatomofunzionali, che consentono il normale sviluppo dell' seminare o piantare nulla perché ne impedirebbe la crescita. Significativamente, nell'Europa antica la figura della ...
Leggi Tutto
comportamento
Geni Valle
Il modo di agire e di reagire di uomini e animali
Studiato dalla psicologia, dall'etologia e dalla sociologia, il comportamento ‒ umano e animale ‒ è l'insieme di azioni volontarie [...] acquisiti, invece, sono il risultato dell'apprendimento che accompagna la crescita; sono modificati dall'esperienza e sono influenzati da molti fattori: le condizioni di vita, l'educazione ricevuta, la salute fisica e psichica.
Per esempio ...
Leggi Tutto
nàscite, contròllo delle Regolazione naturale o indotta del numero degli individui di una specie. Tale regolazione è condizionata da diversi fattori, alcuni legati direttamente alla situazione ambientale [...] nella direzione dello sviluppo socioeconomico. La popolazione mondiale ha raggiunto i 6,5 miliardi (secondo dati di luglio 2006), ma la crescita continua a ritmi molto più contenuti.
I metodi anticoncezionali e l'aborto
Il controllo delle nascite si ...
Leggi Tutto
gioventù Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità.
Nelle società industriali moderne, i confini tra le varie età del ciclo di vita appaiono assai più sfumati e incerti [...] fattori concomitanti: da un lato, l’economia moderna produce una domanda di lavoro qualificato che richiede tempi lunghi di industrializzati presentano una crescita delle forme di occupazione precaria e irregolare. Lo stato di insicurezza circa il ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] diverse sono anche, di conseguenza, le analisi proposte. Un fattoredi indubbia importanza è la crisi fiscale, in quanto quasi tutti i modelli della s. sociale organizzata erano costruiti sul presupposto di una crescita economica, e non contemplavano ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] il terapeuta considera il proprio coinvolgimento emotivo come un fattoredi disturbo e tende pertanto a evitarlo.
Il modello famiglia. L'obiettivo più importante è quello di raggiungere la crescita della famiglia che, secondo Whitaker, dev'essere ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] a essere precisi. Infatti, al crescere della numerosità del campione, diminuisce il margine di errore, ossia la differenza possibile argomenti presenti nel questionario: anche questi fattori possono infatti influenzare le risposte dell'intervistato ...
Leggi Tutto
Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] Il made in Italy si è poi rivelato un significativo fattoredi traino per le esportazioni italiane, anche se i risultati raggiunti solo per la crescitadi ricchezza e per una sua più equa ripartizione, ma anche per l'incremento di opportunità per i ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...