La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] come pp60src. Src è una delle proteine più importanti per la trasduzione cellulare dei segnali dei fattoridicrescita. Si sa oggi che la controparte cellulare di questa proteina, la chinasi c-src, differisce da quella virale per una piccola coda all ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] (per es. Acarospora). Viene studiata con particolare attenzione la capacità che i micobionti in coltura hanno di produrre i loro fattoridicrescita, e si è constatato che ciò avviene quanto più sono coltivati in condizioni che riproducono quelle ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] cellulare e comprendono fattoridicrescita extracellulari, recettori transmembrana dei fattoridicrescita, trasduttori intracellulari di segnali e fattori nucleari di regolazione del ciclo cellulare e di trascrizione. Indipendentemente dal ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] le cellule dorsali in opposizione a quelle ventrali (v. figura 10). La sua funzione mobilita, ancora una volta, sia fattoridicrescita sia recettori degli stessi, determinando una restrizione clonale lungo il nuovo margine, da una e dall'altra parte ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] . La prima consiste nell’iniettare una sospensione di cellule contenente fattoridicrescita direttamente sulla lesione, senza uso d’impalcature; tuttavia, la mancanza di immobilizzazione può consentire alle cellule di migrare dal sito d’impianto. La ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] risolvono quindi in una continua e ordinata interazione tra fattoridicrescita e fattoridi trascrizione. È immediato osservare che in questa dialettica tra fattoridicrescita e fattori trascrizionali risiede tutto il segreto della morfogenesi in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] . Quando queste cellule acquisiscono un'asimmetria, essa è dovuta a segnali quali la presenza di altre cellule, difattoridicrescita o di gradienti di morfogenesi, più che alla differenza tra l'ambiente esterno e quello interno.
La differenziazione ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] sulla espressione, nel sistema nervoso di topi transgenici, di anticorpi diretti contro molecole attive nell'ambiente extracellulare, quali fattoridicrescita, neuropeptidi o recettori. La possibilità di utilizzare un controllo trascrizionale fine ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] Quando queste cellule acquisiscono un'asimmetria, essa è dovuta a segnali quali la presenza di altre cellule, difattoridicrescita o di gradienti di morfogenesi, più che alla differenza tra ambiente esterno e interno.
La differenziazione cellulare ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] 'uovo e verrebbe attivata dopo la segmentazione. L'induttore del mesoderma invece sembra appartenere alla famiglia dei fattoridicrescita. Altro ambito di studi che si afferma nel Novecento è quello relativo ai rapporti degli organismi con il loro ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...