Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] e fattoredi rischio si è constatato che: la possibilità di ammalarsi è maggiore in soggetti portatori di sulla nuca; è di colorito nero-bluastro, ha crescita verticale senza espansione in superficie ed è dotato di maggiore aggressività rispetto alla ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] , pur non costituendo ancora il principale fattore biotico.
Verso la domesticazione
Una definizione, gli animali onnivori o erbivori a nutrirsi spontaneamente, più di quanto non faccia crescere la pianta da sola. Occorre assicurare l'alimentazione ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] sulla Terra e la disponibilità annuale di risorse idriche e, di conseguenza, la crescita e lo sviluppo delle piante e, alluvioni o tempeste di vento e fattori biotici come gli attacchi di insetti defogliatori sono in grado di sconvolgere l'ecosistema ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] favorite da fattori epidemiologici. Tra questi vanno considerati, da un lato, il crearsi di più stretti contatti dell'epidemia. Praticamente ovunque, Stati Uniti compresi, la crescita dei casi di AIDS tra gli eterosessuali è più rapida che per le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] dell'idrogeno è in realtà ancora penalizzato da severi fattori operativi ed economici, ed è ragionevole prevedere che potrà ha avuto la costruzione di nuovi impianti; (d) anche se è difficile fare previsioni sulla crescita economica, è ragionevole ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] a mostrare un ciclo, con un periodo di circa 12 mesi, nella crescita e nel declino delle gonadi così come nella la temperatura di 10 °C. Al contrario, nei ritmi circadiani degli organismi sinora studiati, la velocità cambia di un fattore pari a ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] una sorta di 'sociologia' delle proteine da cui dipendono fenomeni vitali fondamentali come la crescita cellulare, il riproducibilità di tale mappa dipende da una molteplicità difattori e ha costituito per molti anni uno dei punti deboli di questa ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] 'interferone γ (lFN-γ) che agisce in sinergia con il fattoredi necrosi tumorale α (TNF -α, Tumor Necrosis Factor α) major crea rapidamente un microambiente tollerante per la sua crescita ottimale e la sua diffusione. La caratterizzazione dei geni ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] abiotica e, infine, perché esiste un fattoredi scala spazio-temporale che influenza pesantemente l' che nel tempo la diversità complessiva di una biocenosi cresca (anche nel caso in cui il numero assoluto di specie rimanga costante), a mano ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] . Va infine detto che la sostituzione di sistemi agricoli di sussistenza a sistemi agricoli di mercato in grado di produrre grandi quantità di prodotti esportabili diventa un ulteriore fattoredi rottura della triade ecologica appena descritta ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...