Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] moto delle onde, la combinazione degli acidi e delle basi, la crescita delle piante e degli animali" (v. Tylor, 1871; tr. specificamente umana, difficilmente potremo immaginare che a minacciosi fattoridi precarietà, a lacune e a carenze decisive, si ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] .
La zona pellucida - uno strato di glicoproteine spesso diversi micron secreto dall'oocita in fase dicrescita - è per il 70% costituita da pronuclei si ha sintesi di DNA e trascrizione di RNA. I fattoridi sviluppo del pronucleo dello spermatozoo ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] l'attività misurata si manifesta solo in presenza di un complesso difattori.
Da quanto s'è detto risulta chiaro che specie polari) di riprodursi. Negli animali mantenuti in condizioni costanti spesso il gradiente dicrescita diminuisce e insorgono ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] Se l'insieme di questi accorgimenti migliora i risultati dell'inseminazione artificiale, uno dei fattoridi successo più importanti della propria costruzione e intrinsecamente autonomo nella sua crescita, che si sviluppa in modo graduale, continuo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] che nel 2020-2025 dovrebbe cresceredi circa 2 miliardi raggiungendo gli 8 miliardi di persone, di cui oltre 6,5 nei alle malattie, e un'altra portatrice difattoridi resistenza. Nella successiva opera di selezione, da condurre per più generazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] Haeckel è detta 'perigenesi' per il tipo specifico dicrescita e di riproduzione delle plastidule che essa propone e che, come una minuscola (Aa oppure aA). L'esistenza dei due fattori non equivale ancora a una chiara formulazione dell'ipotesi dell' ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] tali da comprometterne i normali processi dicrescita e divisione. Date le notevoli dimensioni fattore III accelerano la formazione di trombina), sia anche di provocare l'attivazione del fattore XII del sistema della coagulazione, o fattoredi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] che ordina al materiale più vicino dicrescere e di assumere la giusta organizzazione molecolare. Il organi sessuali normali. Le osservazioni di Lillie indicavano quindi che ogni zigote possiede fattoridi determinazione sessuale che impongono il ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] , probabilmente perché necessitano in minor misura difattori d'accrescimento. Per questo motivo in una coltura le cellule che hanno subito la trasformazione continuano a crescere quando l'accrescimento di quelle normali si è ormai arrestato ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] di interazioni che coinvolgono geni, proteine, RNA, ma anche altri fattori esterni come la temperatura e la presenza o meno di 21° sec., che si tratti di morfogenesi, dicrescita tumorale, dinamica delle organizzazioni di stormi in ecologia e così via ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...