Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] potrebbe verificarsi un 'processo dicrescita' basato sulla produzione di nuove sinapsi, e quindi di nuove connessioni stabili tra il sentirsi felici e/o gratificati dipenda da fattori genetici, come dimostra l'alta correlazione nella valutazione ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] evoluzione delle storie naturali come risultato dell'interazione di più fattori
Perché raggiungere la maturità a una certa età per lo sviluppo permette all'organismo dicresceredi più in dimensioni e di guadagnare in fecondità. La fecondità aumenta ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] ‒ rappresentati dal genere Methanopyrus (temperatura ottimale dicrescita 113-115 °C) e dagli ordini due hanno fornito risultati ineccepibili. La prima coppia è rappresentata dai fattoridi elongazione EF-Tu e EF-G (denominati EF-1α ed EF ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] , l'alterazione, se non il peggioramento, della prestazione di un altro (o di alcuni altri) dei fattori implicati. I cambiamenti, del resto, sono resi necessari dalla forte e costante crescita demografica verificatasi negli ultimi decenni nel nostro ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] di trascrizione. Fra questi è l'snRNA 7SK, un componente di un fattoredi trascrizione (P-TEBb) che regola in maniera positiva la fase di elongazione di organismi eucariotici. Infatti, in condizioni dicrescita in laboratorio, è stato possibile ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] diatomee, oltre che per modellizzare i meccanismi reattivi di regolazione implicati nella limitazione dicrescita causata dalla mancanza di silice. T. pseudonana e altre specie di diatomee estrudono le fibre di chitina dai pori delle pareti cellulari ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] che molti di questi gruppi si specializzino nello sfruttamento di schemi verticali in fattori fisici, dicrescita non aumenta in risposta a una maggior quantità di nutrienti di carbonio organico. Il suo genoma è piccolo, circa 1,3 milioni di paia di ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] di questo fenomeno (Nolen-Hoeksema 1987), che coinvolgono fattoridi tipo socioculturale, di ruolo e biologici: tuttavia, nessuno di età di comparsa della depressione, con un incremento di tale disturbo tra gli adolescenti e i giovani; una crescita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] popolazione all'istante t e m è il tasso dicrescita costante della popolazione, la quale cresce pertanto in modo esponenziale ‒ ma introdusse un fattoredi correzione della crescita dipendente dal numero degli individui e precisamente proporzionale ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] deubiquitinilanti giocano un ruolo importante nella regolazione della crescita e dello sviluppo degli organismi eucariotici.
6. a un più ampio spettro di capacità di legame difattoridi regolazione. La presenza di molteplici subunità β, d'altro ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...