Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] risorse che limiti gli sprechi e l'inquinamento. In terzo luogo, occorre contenere i tassi dicrescita della popolazione umana, un fattore che sta iniziando a logorare anche le risorse più abbondanti. Infine, è fondamentale riuscire a controllare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] Morgan e Sturtevant compresero che se veramente i fattoridi Mendel erano disposti linearmente lungo i cromosomi, del relativo tasso dicrescita delle popolazioni. Il parametro maltusiano misura i valori produttivi degli individui di ogni età o ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] di questi composti, la cui integrazione spiega i sistemi funzionali di livello superiore. I processi di generazione e dicrescita costituiscono la base didi quantificare i fattoridi fenomeni tanto variabili. Il sistema nervoso è oggetto di ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] auto clave e controllate su piastre dicrescita per l'eventuale presenza di altri organismi (naturalmente così non si sottoposto a decomposizione spontanea. Tuttavia, mentre i fattori che inducono la decomposizione (idrolisi, ossidazione e ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] di diossido di carbonio pro capite in Cina è di sole 0,7 tonnellate/anno, mentre negli Stati Uniti è di 5,3 tonnellate/anno. Tuttavia, in Cina il tasso dicrescita uno dei principali fattori che portarono alla scoperta e allo sviluppo di questa parte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] sostituzione della composizione mineralogica, i principali fattoridi classificazione delle rocce ignee. Nel solco a una velocità equivalente a quella a cui la terra crescevadi livello; si spiegavano così reti idrografiche altrimenti anomale. Gilbert ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] pazienti che partoriscono un neonato con ritardo dicrescita intrauterino presenta già fattoridi rischio, tra i quali si includono una precedente esperienza di gravidanza con ritardo dicrescita fetale, situazioni che rendono difficile la gravidanza ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] durante la crescita donale stimolata dall'antigene.
Vi sono due parametri crociali nel processo di ipermutazione e maturazione dell'affinità: la frequenza di mutazione e il gradiente di affinità, cioè il fattore che determina di quanto aumenta ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] originario e rischi di predazione e di parassitismo costituiscono alcuni dei fattori principali che favoriscono lo entrambi i genitori non presentino in genere il massimo tasso dicrescita suggerisce che, in circostanze normali, i due partner non ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] di ottimismo: nuovi prodotti, nuove proprietà, un tipo dicrescita qualitativamente superiore, meno dannosa per l'ambiente, creazione di nuovi posti di lavoro. Per una differenziazione di è indubbio che i singoli fattoridi rischio si cumulano e si ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...