Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] , ne determina la sopravvivenza. La b., in virtù difattori biogeografici, non è distribuita in maniera uniforme nella biosfera. le estinzioni di massa o le catastrofi naturali. Tra le seconde, è possibile indicare la crescita della popolazione ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] i problemi relativi alla legge del minimum (J. Liebig, 1840), al concetto difattore limitante (F. F. Blackman, 1905; W. P. Taylor, 1934), alla possono esercitare o un'azione stimolante per la crescita degli organismi (es. vitamina B12) o inibitrice ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] ne è stato scoperto un altro che ha un significato assai più generale: i fattori (per es. l'alta concentrazione di zucchero) che abbassano il livello intracellulare di un particolare metabolita, l'AMP ciclico, tendono a deprimere tutte le sintesi ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] rapida e riuscita crescita degli esperimenti, non poteva considerarsi esaurita dall'accennato tentativo di unificazione: il peraltro, continuano a provenire, in parte notevole, da fattori esterni alla scienza, e in particolare dall'urgenza degl' ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] alle attività umane ha deteriorato le caratteristiche delle riserve idriche. Fattoridi vario genere hanno contribuito a creare tale situazione. In seguito alla rapidissima crescita della popolazione avvenuta in molte parti della Terra negli ultimi ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dell'effetto dell'ambiente sui processi dicrescita. Sono già stati ricordati gli importanti fattori nutritivi minerali e i rapporti con l'acqua. Altri fattori ambientali variabili sono i regimi di luce e di temperatura, dei quali alcuni effetti sono ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] è necessaria non solo per il movimento, ma per la crescita, per la formazione delle cellule e anche per pensare. di una forma di ionizzazione.
Un altro fattore che contribuisce notevolmente all'alto valore di energia libera di idrolisi è il calore di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] nutrizione in organismi parassiti; i regolatori dicrescita, che agiscono alterando il processo dello del sonno, trasmesse da insetti parassiti, sono fattori importanti nella situazione di sottosviluppo di molte aree dell'Africa, dell'Asia, del ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] ad analisi statistiche che non tengono adeguato conto dei fattori fisici e chimici che caratterizzano la struttura e la 13), che rappresentano le fonti con il più alto tasso dicrescitadi tutto il comparto energetico, anche se riferito a un valore ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Plasticità del fenotipo
Massimo Pigliucci
Lo studio della proprietà di un genotipo di produrre differenti fenotipi quando esso viene esposto ad ambienti diversi (plasticità fenotipica) rappresenta [...] della plasticità delle forme dicrescitadi Ranunculus reptans. Questo ranuncolo adotta due forme dicrescita: le piante del e che richiedono alti costi di personale e tempi lunghi; si tratta di una combinazione difattori che, se confrontati con gli ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...