Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] fattori sinergici: l'introduzione dei l. a semiconduttore come sorgenti di pompaggio; il miglioramento della qualità e lo sviluppo di nuovi materiali attivi; l'adozione di geometrie, strutture e regimi di funzionamento didi tecniche dicrescita ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] di gran lunga superiore, pure essendo collegata a un gran numero difattori che esercitano notevole influenza sul grado di assimilabilità di assimilabile dalle piante con spesa minima di energia. Attiva la crescita, migliora la qualità del raccolto e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] indubbio vantaggio dal rapporto privilegiato con Mosca: è questo uno dei fattori principali per spiegare il costante sviluppo dell'economia del paese, che ha registrato il periodo dicrescita più lungo e consistente fra i paesi del COMECON (superando ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] ), ma si è anche confermato un pur lieve rallentamento della crescita, dovuto alla diminuzione della natalità (scesa al 12‰), mentre presentava forti elementi di continuità con la sua storia precedente e, al contempo, importanti fattoridi novità. A ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] , considerando i rapporti fra tasso d'interesse e tasso dicrescita dell'economia, e ricercando il disavanzo che stabilizza il contratto e una redistribuzione intergenerazionale). Tenendo conto difattori quali il trasferimento dei consumi da un ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] pagamenti, ma rappresenta, non ultimo, un fattore importante nel determinare il processo dicrescita e il grado di sviluppo di un sistema economico.
È proprio la separazione tra decisioni di investimento e di risparmio, l'imperfezione del mercato dei ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] l'anno e oltre 400 milioni di t di merci.
L'adeguamento e la crescita del sistema delle i. di trasporto sono in genere strettamente correlati agli obiettivi dicrescita e sviluppo economico. La realizzazione di una nuova i. costituisce tuttavia un ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] un ritmo inferiore a quello del decennio precedente: il tasso medio annuo dicrescita del PIL è stato infatti del 2% contro il 3,3% nel dal livello di reddito dei singoli paesi, anche dai modelli di consumo generalmente seguiti, da fattoridi ordine ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] arti corti e macrocefalia, che è dovuta alla mutazione 1138 G→A nel gene che codifica per un recettore di un fattoredicrescita dei fibroblasti (FGFR3; Shiang et al. 1994). Tenuto conto delle dimensioni relativamente grandi del gene, è senza dubbio ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] disoccupazione è stata contenuta, anche se i tassi dicrescitadi questo Paese nel periodo più recente sono stati le spese militari e la guerra furono fattori decisivi nel superamento della disoccupazione di massa) e nei primi decenni postbellici si ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...