Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] , la presenza di consistenti minoranze etniche e i contrasti tra clan rivali sono tra i fattori che generano croniche oltre il 70% di addetti). Si tratta di universi produttivi assai dinamici, con buoni ritmi dicrescita della ricchezza complessiva e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] classiche del d. internazionale privato italiano. Ma importanti fattori interni spingevano per una riforma con forza ancora di natura economica, e con l'emergere di nuovi valori e interessi comuni. In tale fermento di sviluppo e dicrescita un ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] agl'inizi degli anni Settanta la crescita della produzione del carbone fino a 700 milioni di t, e ha raggiunto tale restrizioni sull'attività privata dei contadini, furono i fattori principali di una crisi agricola gravissima. Il saggio d'incremento ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] Inoltre, la crescita del fatturato in termini reali è risultata superiore a quella della produzione in quantità, indice di un fenomeno di miglioramento qualitativo in atto che porta le imprese italiane a enfatizzare i fattoridi competitività diversi ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] discute praticamente più dei criteri di demarcazione tra fattori ''interni'' e fattori ''esterni'' del mutamento scientifico della fisica del 17° secolo gli inizi di un processo dicrescita cumulativa delle conoscenze, vennero confutate sin dagli ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] , dato il prodotto, si trovano i due fattori primi, richiede un tempo che cresce esponenzialmente con il numero di cifre; se ciascun numero primo ha un centinaio di cifre decimali, il tempo di calcolo con il migliore algoritmo conosciuto è superiore ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] un'identità rinnovata, risultante da una sintesi tra molti fattori tradizionali (esaltati nel loro valore, ma anche nella Sud le C. evangeliche sono in fase dicrescita tumultuosa, in Pakistan i cristiani di tutte le confessioni sono minacciati da una ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] , la temperatura di pastorizzazione, anche quando non uccide i germi, ne riduce notevolmente la possibilità dicrescita e ne prolunga permettono di stabilire la dose giornaliera ammissibile (DGA) mediante l'opportuna adozione difattoridi sicurezza ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] di impiego (indicati in percentuale sul totale, che ha il tasso dicrescita mostrato nella figg. 1 e 2). Lo studio indica che nel 1998 la rete didi potenza ottica riflessa da ogni parete (detta riflettività) e Γ è il fattoredi confinamento ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di materie prime. Fra le conseguenze di questa situazione vi fu la forte crescita del debito estero, passato da 2,5 miliardi di originali e la capacità di adattamento delle sollecitazioni esterne alle proprie esigenze; fattori tutti che pongono questa ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...