UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] di svantaggio particolarmente l'area meridionale, non solo perché aggiungeva un ulteriore fattoredi migrazione di giovani di assicurare quel collegamento, di cui prima si diceva, col tessuto economico e le sue opportunità dicrescita. Si tratta di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] Corea del Sud, Taiwan, Hong Kong, Singapore), ritmi dicrescita fra i più elevati a livello mondiale. Nel frattempo il Irāq e Iran, in breve divenuto uno dei più rilevanti fattoridi instabilità nel delicato scacchiere del Golfo Arabico, riporta a ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] dei prodotti agricoli esportati produssero una caduta dei tassi dicrescita, degli investimenti anche pubblici e dei salari, e un paese, la mancanza di una significativa tradizione e la povertà endemica. A questi fattori si aggiunsero governi ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] in associazione con l'ospedale dell'università americana di Beirut; e il Centro di studi universitari, entrambi a Sidone.
È infine da segnalare l'attuale forte sviluppo, legato a fattoridi ordine economico, dell'edilizia residenziale privata che ha ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] mobile sono stati integrati da una notevole crescita della capacità di trasporto rendendo gli effetti della distanza geografica natura del materiale fattori in grado di aumentare notevolmente l’energia grigia, gli edifici dotati di involucri dalle ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] la cultura d'i. e, in particolare, la sua connotazione strategica diventano un fattore etico dicrescita individuale perché in grado di migliorare le qualità soggettive dei collaboratori. Nel suo aspetto aggregante, come fenomeno unitario, determina ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] tra agire medico ed espansione delle conoscenze in eccezionale crescita. Per accedere a un conoscere oggettivo si è delle specifiche problematiche e rappresentando un significativo fattoredi stimolo sulle iniziative delle stesse case farmaceutiche o ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] stati analoghi anche se un po' più accentuati.
In concomitanza con un tasso dicrescita elevato del prodotto nazionale lordo (circa il 7% al costo dei fattori), il deficit della bilancia dei pagamenti corrente si era in quegli anni stabilizzato ed ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] macroeconomica, tuttavia, la tendenza a una disoccupazione generata da fattoridi natura tecnologica è legata, alla fine, al rapporto nel tempo fra crescitadi un potenziale di offerta dell'economia, per effetto degli incrementi della produttività ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] sull'accumulazione e quindi ridurre il saggio dicrescita dell'economia. Quando la p. comporta l'impiego di quantità rilevanti difattori produttivi a meri fini di competizione economica si ha uno spreco di risorse, se esistono altre alternative ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...