RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] quindi, il ministero dello sviluppo economico ha ridotto la sua previsione dicrescita fino al 2030 a una media del 2,5% l’anno, in grado di fornire un panorama della produzione letteraria. Ciò viene parzialmente addebitato sia a fattoridi tipo ...
Leggi Tutto
PAKISTAN.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] e dell’inflazione (12%). Permangono alcuni tradizionali fattoridi forte criticità, tra cui il pesante deficit energetico totale. Anche le risorse ittiche hanno un grande potenziale dicrescita per l’economia del Paese, ma costituiscono, al momento ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] , quali IL-3, IL-5 e GM-CSF. L'IL-5 costituisce senza dubbio il fattoredicrescita più importante per queste cellule che esprimono già dalle prime fasi di differenziazione il recettore specifico (IL-5R) nella sua struttura completa. È noto che la IL ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] tasso dicrescita elevato di un'economia può essere dovuto a un forte aumento nell'impiego dei fattori produttivi per la crescita, a una particolare efficienza nell'uso di tali fattori, o simultaneamente all'efficienza nell'uso difattori produttivi ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] M. non è mutato sostanzialmente (v. tab.). Così il tasso dicrescita del PIL si è attestato sul 2% per tutto il periodo, anni Trenta, contribuendo, tra altri fattori, a inasprire il disagio socioeconomico di molte aree marginali. Questo disagio ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] popolazione attiva e, tra il 2003 e il 2004, il tasso dicrescita fatto segnare dal comparto è risultato pari a circa il 6% manodopera qualificata, costituisce un potentissimo fattoredi attrazione di attività produttive ad alto contenuto tecnologico ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...]
Una notevole importanza assumono nella pratica zootecnica, come fattoredi crescenza, gli antibiotici il cui effetto fu notato, proteine ed attivano la crescita dei pulcini come quando si somministra farina di carne e di pesce. Per queste proprietà ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] spiega ricordando che è la ricchezza, una volta cresciuta, a consentire livelli di c. più elevati.
Ciclo, consumo e fattori strutturali. - Oltre che nella prospettiva indicata nelle teorie di Duesenberry, Friedman e Modigliani, tendenti a conciliare ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] rivoluzione industriale il contenuto di artefatti, dapprima soltanto fisici e ora immateriali, è cresciuto in misura notevolissima: la stessi come ulteriore barriera di accesso ai beni sociali incrementando fattoridi stress e di incertezza. Ne sono ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] picco di 80 miliardi di euro nel 2012), cui contribuiscono vari fattori, tra i quali il principale è la perdita di competitività. delle imprese francesi e aumentare il potenziale dicrescita economica del Paese, le autorità hanno favorito ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...