(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] di produzione e di consumo di beni e di servizi, il livello di reddito, il tasso di disoccupazione e dicrescita alle funzioni economiche, fattori come l'istruzione, le condizioni di salute della popolazione, l'ambiente di vita, l'organizzazione e ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE.
Giorgia Giovannetti
– Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] . La concomitanza di questi fattori ha sostenuto quella che finora si è rivelata la più lunga fase di accelerazione della g. (Huwart, Verdier 2013).
Fra il 1963 e il 2013, il prodotto interno lordo mondiale in termini reali è cresciuto a un tasso ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] dei processi dicrescita economica dovuta alla di tale processo. Fattori interni e internazionali ponevano, periodicamente, l’esigenza di modificare o perfezionare funzioni e strutture del sistema di governance e di potere, al fine di ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] comunità, ma anche alle interrelazioni fra i diversi fattori interni dei sistemi d'istruzione, che esigono ha attenuato il suo trend dicrescita. Nonostante la contrazione delle leve demografiche, lo sviluppo di questa fascia d'istruzione ha potuto ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] che a questo fenomeno di impermeabilizzazione concorrono altri fattori, tra cui le relazioni di equilibrio tra cationi monovalenti (sodio) e bivalenti (calcio e magnesio). Il boro svolge la sua azione specifica sulla crescita delle piante; se tale ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] mentre nel 2013 tale numero è salito a 17. Nel 2013 i tassi dicrescita più elevati si sono registrati in Lettonia (4,1%), Romania (3,5%) è rivelata assai ardua, proprio alla luce dei due primi fattori.
L’U. E. è stata anzi una delle cause ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] un nuovo lavoro, magari a tempo parziale, altri cambiano residenza, alla ricerca di località con costo della vita meno caro.
L'immigrazione non è più quel fattoredicrescita demografica che era in passato. Ogni anno varcano legalmente le frontiere ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] il 60% dei traffici, rappresentano ancora oggi il modo di t. prevalente, con una crescita dell'11% per anno; nel 1978 hanno svolto circa il fattori generatori di traffico e sulla suddivisione dei singoli atti di t. tra itinerari o tra sistemi di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] sviluppo delle città gallo-romane e delineando i fattori dominanti dell'urbanizzazione: subordinazione dello sviluppo urbano alla , che è attualmente in fase dicrescita, va ricordata l'attività di P. Collaer e di alcuni suoi collaboratori, come H. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di 'coalescenza intermetropolitana' per designare estensioni urbane di carattere megalopolitano. I fenomeni dicrescita ferroviari, viadotti e svincoli costituiscono altrettanti fattoridi discontinuità.
Nell'immagine settecentesca del Campo Marzio ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...