Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] i prezzi delle merci di quel paese non crescano più rapidamente dei prezzi delle merci di altri paesi con cui tendenza è riconducibile a un insieme complesso e articolato difattori, innanzi tutto le politiche fiscali e monetarie meno inflazionistiche ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] molti casi inferiore al corrispondente tasso di accrescimento annuo della popolazione. Una crescita, comunque, ben lontana da quel del Corano e all’apprendimento dell’arabo, fattoredi coesione religiosa e culturale – l’alfabetizzazione in ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] fetali in rapida crescita, determinando un danno che è tanto più grave quanto più precoce è lo stadio di sviluppo fetale. Tuttavia chiamati in causa, congiuntamente ad altri fattori, nella genesi di alcune malattie autoimmuni.
Virosi delle piante
...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] autunno. Nelle regioni interne, a mano a mano che crescono la latitudine e la distanza dal mare, diminuisce l’influenza grandi multinazionali del settore. Tutti questi fattori furono all’origine di innumerevoli sommovimenti e continuarono a dominare ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per [...] Nazioni Unite, in specie la Conferenza di Johannesburg del 2002, confermano una configurazione del principio dello sviluppo sostenibile fondata su tre fattori interdipendenti: tutela dell’ambiente, crescita economica e sviluppo sociale. A partire ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] che essa possa divenire un fattoredi degradazione socio-economica, oltre che di eccessiva commistione etnico-razziale.
e internazionale portarono alla crescita dei consensi e alla vittoria del Partito laburista.
Il governo laburista di E.G. Whitlam, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] si sono qui sovrapposte a un robusto tessuto produttivo di antico impianto, favorito dalla coesistenza di molteplici fattori: la presenza di un mercato attivo, l’abbondanza di manodopera, la propensione a esercitare attività imprenditoriali; a questi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] quindi che da eliminare ogni fattoredi rigidità dei salari. In particolare i classici, così come nel pensiero di K. Marx, ritenevano che degli occupati) provocherebbe un rallentamento della crescita economica a danno delle generazioni future.
I ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] secondario, dopo una fase di ristagno legata a fattori strutturali e congiunturali che ha colpito soprattutto le industrie del L. meridionale, mostra segnali di ripresa. In provincia di Roma più decisa è stata la crescita dei comparti tradizionali ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] milione solo nel 1936), la S. attraversò la fase di più intensa crescita demografica a partire dagli anni 1920, con un tasso sensibilmente il quadro dell’insediamento umano. I fattori essenziali di tali trasformazioni sono stati: l’esodo rurale, ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...