Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] di migliaia), che rende possibile l’adattamento di questa pianta alle più disparate condizioni di ambiente. La diffusione delle varietà migliorate o elette è uno dei fattori ancora caratterizzata da un ritmo dicrescita intenso (con un ulteriore ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] dipende dal tessuto da cui il DNA viene estratto e non viene modificato dall’età, dalle condizioni dicrescita e dai diversi fattori ambientali. Inoltre, le diverse specie di uno stesso genere hanno una composizione in basi molto simile. A eccezione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] fino all’ultimo decennio del 20° sec., presenta ancora un tasso dicrescita annuo piuttosto elevato (1,8%), pur se in progressivo calo, di pesanti fattoridi svantaggio strutturale (vulnerabilità ai fenomeni meteorologici e climatici, grave carenza di ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] l’RNA antisenso. Con questo metodo sono stati costruiti RNA antisenso per il fattoredicrescita insulino-simile 1 e per il recettore dello stesso fattoredicrescita.
T. intensiva
Per t. intensiva si intende l’insieme delle complesse procedure ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] ). La scelta dipende da diversi fattori: costo, disponibilità, possibilità di utilizzazione dei vari prodotti ecc. atomi di carbonio della catena lineare) con numero di atomi di carbonio variabile fra 4 e oltre 20. Il tasso medio annuo dicrescita è ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), B. iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. [...] esplosa nell'agosto 2007, ha ridimensionato le previsioni dicrescita del PIL e le prospettive occupazionali. I ripetuti interventi di B. alla nazione (genn. 2008) si è evidenziata l'esigenza di un maggiore intervento del governo federale sui fattori ...
Leggi Tutto
(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] della crescita, differenziamento embrionale e larvale), riproduzione (riconoscimento di specie e di sesso, Ditteri e nei Lepidotteri i f. possono fungere anche da fattoridi monogamia, cioè modificare il comportamento della femmina fecondata in modo ...
Leggi Tutto
Processo morboso a carico delle arterie, che ha la sua espressione caratteristica nella cosiddetta placca aterosclerotica (o ateroma), consistente in un ispessimento asimmetrico dello strato più interno [...] ’abitudine tabagica), il trattamento dei concomitanti fattoridi rischio cardiovascolare (principalmente ipertensione arteriosa e diabete mellito) e l’assunzione di farmaci in grado di ridurre il contenuto di lipidi nel plasma (statine, fenofibrati ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Rockford, Illinois, 1922 - Des Moines, Iowa, 2014). T. lega il suo nome soprattutto alla teoria delle scelte collettive, la cui base è nella sua prima e fondamentale opera The [...] D.-J. Kraan, 1995), in cui analizza i fattori che possono incidere nelle scelte di budget dello Stato, Institutions and reform in Africa del ruolo svolto dalle istituzioni nel processo dicrescita e sviluppo economico; Government failure: a primer ...
Leggi Tutto
Città (1.205.414 ab. nel 2017), capitale della Mauritania, situata in prossimità della costa, a 7 km dall'Atlantico, sulla pista transahariana Agadir-Dakar. Fondata nel 1903, dal 1957 ha sostituito Saint-Louis [...] demografica che ha contraddistinto la città si sono posti non solo fattoridi sedentarizzazione delle popolazioni nomadi e di naturale crescita demografica, ma anche fattori climatici e, in particolare, la grave siccità che ha colpito il Sahel ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...