vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] stratosfera una nube di aerosol composto da goccioline di acido solforico, aventi in media un diametro di decine di nanometri. Il tempo di residenza dell’aerosol nell’atmosfera dipende dalla velocità di nucleazione e dicrescita delle goccioline, che ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] di quelli con storia familiare positiva. Nel primo anno di vita i pazienti affetti da FC vanno incontro a marcato difetto dicrescita cioè una demenza progressiva dopo i 40 anni. L’unico fattoredi rischio è l’età materna. Come risulta evidente dall’ ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] per lo più geni codificanti fattoridi resistenza agli antibiotici, dopo la t. è possibile selezionare i cloni delle cellule trasformate in terreni di coltura solidi contenenti antibiotici. L’elevata velocità dicrescita dei batteri e la relativa ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] anche i loro predatori e parassiti, vale a dire i fattori che limitavano la crescita numerica delle popolazioni dannose, e hanno determinato l’insorgere dei fenomeni di resistenza genetica. Gli I. possono provocare danni alle piante coltivate ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] di sviluppo a lungo termine di un territorio e le basa sul controllo di poche variabili fondamentali: le direttrici geografiche dicrescita o le aree di denotano quattro numeri reali, determinati a meno di un fattoredi proporzionalità. Se d=0 il p. ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] ambientale, più che dai tradizionali fattoridi trasporto o di mercato. Il ventaglio produttivo è ampio , ma si mantenne nel pieno rigoglio l’attività commerciale cresciuta notevolmente d’importanza per l’aumentata intensità dei traffici con ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] crescitadi complessità della catena di approvvigionamento (➔) e con la possibilità che la rete Internet offre di economico, si parla di d. del reddito nel senso di ripartizione dello stesso tra i fattoridi produzione e di tutti i problemi a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] di un vasto bacino endoreico.
I fattori del clima angolano sono numerosi, e determinano una certa varietà di condizioni ha dato al paese la possibilità teorica di autodeterminare una propria strategia dicrescita, l’ha privato dei quadri tecnici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] l’estero e di raggiungere una certa stabilità (con crescita del prodotto interno lordo stimata al 6,3% nel 2008, diminuzione dell’inflazione e ripresa delle principali produzioni ed esportazioni). Permangono tuttavia fattoridi fragilità del sistema ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] di queste ultime, avvertendo l’inadeguatezza di qualsiasi limitazione geografica o tipologica imposta al proprio campo d’indagine. La crescita Gluckman, V. Turner) hanno sottolineato i fattoridi tensione, conflittualità e disfunzione nell’ambito ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...