strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] specie, che ne determina il tasso dicrescita ma anche la capacità di colonizzazione e la fase, nella successione notevole evoluzione. Questo grazie a diversi fattori quali, per es., la disponibilità di dati e informazioni dettagliate in tempo ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] più efficace controllo delle aree ad alta densità di popolazione e alla crescita del numero dei soggetti che avevano sviluppato una . I linfociti T attivati liberano citochine e fattoridi chemiotassi che richiamano i monociti dal sangue periferico ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] si manifesta sotto forma di frane, alluvioni, erosioni fluviali e costiere. Fattori predisponenti a questo dissesto sono ottimizzazione delle condizioni dicrescita dei microrganismi aerobici indigeni tramite la fornitura di ossigeno (generalmente ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] 2° sec., la riduzione del ceto medio e la crescita del proletariato rese difficile reclutare gli uomini necessari in base alle L’industrialismo e la scienza si affermarono come fattoridi potenziale bellico. I conflitti succedutisi fino alla guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] fortemente compromesse dal marcato squilibrio esistente fra i tassi dicrescita della popolazione e quelli dell’economia. I principali fattoridi vulnerabilità sono collegati alla forte dipendenza dal settore primario, alla scarsa industrializzazione ...
Leggi Tutto
Sostanza chimica (anche detta diserbante) usata per l’eliminazione delle erbe infestanti o nocive. La maggior parte degli e. è impiegata in agricoltura per proteggere i raccolti; il 20-25% della produzione [...] compito di proteggere i raccolti dall’azione dannosa che gli e. possono esercitare su di essi. Anche le auxine, fattoridi accrescimento una serie di lesioni biochimiche: inibizione della fotosintesi, alterazione dei processi dicrescita e in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] dicrescita dello 0,4%, da attribuire all’incremento naturale della popolazione, in cui il tasso di mortalità (8,7‰, nel 2009) è più basso di quello di 16° sec. due fattori furono determinanti per l’evoluzione di nuovi modelli esistenziali, artistici ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] , variabile dipendente dal tempo t:
In questo modello, il tasso specifico dicrescita ε(1−N/K), che risulta dal bilancio tra la natalità e nota nei suddetti circuiti elettronici.
Un fattoredi importanza cruciale nello sviluppo della modellistica ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] fattoridi natura fisica, fisico-chimica o chimica possono variamente modificare la forma delle curve di fase di promozione quando la cellula inizierà a dividersi, e una fase di progressione legata alla capacità delle cellule stesse dicrescere in ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] La modulazione della luminosità solare viene attribuita a tre fattori, tutti legati all’attività del S.: le macchie, teorica (detta curva dicrescita), che descrive come ‘cresce’ l’intensità della riga, all’aumentare del numero di atomi assorbenti. ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...