innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] e diffondono nuove tecnologie e conoscenze. Il concetto di sistema nazionale di innovazione si collega alle teorie evolutive della crescita, che annettono particolare importanza ad alcuni fattori – come l’apprendimento attraverso il fare (learning by ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] popolazione giamaicana è derivato soprattutto dai fattori naturali, pur risultando i tassi di natalità e relativa eccedenza fra i sufficienti per sostenere un processo dicrescita autonomo, fondato sull’intervento di capitali e imprese nazionali; ...
Leggi Tutto
pubertà Periodo della vita umana caratterizzato da incremento della velocità dicrescita, comparsa dei caratteri sessuali secondari, maturazione delle ghiandole sessuali e modificazioni importanti della [...] fecondità contraddistingue la p. precoce dalla pseudopubertà (➔). Viceversa si parla di p. tardiva in caso di inizio tardivo della maturità sessuale, dovuto a fattori ereditari o a varie condizioni morbose (turbe endocrine, nefropatie, malnutrizione ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] antichi penepiani cristallini.
Climatologia. - Tra i fattori climatici che caratterizzano l’A. Meridionale, particolare rilievo mondiale e un rallentamento del ritmo dicrescita, conservano un’indiscussa posizione di dominanza, non tanto per i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] il paese ha conosciuto un nuovo periodo dicrescita economica, favorita anche dalla buona congiuntura Baltico e sulle isole baltiche. A tale opera di unificazione contribuirono fattoridi carattere religioso ed economico. A Uppsala vi era ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] soltanto se, essendo già impiegati tutti i fattoridi produzione, la quantità complessiva dei beni disponibili non può crescere.
Non sono mancate inoltre critiche circa la possibilità di considerare le variazioni del potere d’acquisto reciproche ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ambientali, porzioni di terreno agricolo o pascolativo assai estese. Uno dei maggiori fattoridi attrazione è rappresentato di parte di quelle più ricche di risorse minerarie. Nonostante ciò, la crescita dell’industria, su un tessuto storico di ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] dicrescita è stata sufficiente a costituire terre emerse (come dimostrano le caratteristiche dei flussi di lava e la presenza di frammenti di la pressione, che aumenta di circa 1 bar ogni 10 m di profondità, è un fattore d’importanza biologica non ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] delle risorse esauribili potrebbe rappresentare un ulteriore ostacolo allo sviluppo. Tuttavia, l’incidenza di questi fattori sulle possibilità dicrescita dell’economia potrebbe essere ridotta rendendo più efficiente l’uso delle risorse, scoprendone ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] di quello che si vuol acquistare, conoscenza di tale divario e possibilità di compiere lo s.) e del meccanismo attraverso il quale (crescendofattoridi produzione»). Egli ipotizzò l’esistenza di più merci e di più fattori, considerò tassi di cambio ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...