Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...]
Il m. è sottoposto a una serie difattoridi regolazione che si differenziano a seconda del loro di orotidina-5-fosfato-pirofosforilasi e di orotidina-5-fosfato-decarbossilasi. Il quadro clinico, scarsamente significativo (ritardo della crescita ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] da migliori condizioni tariffarie e anche da fattori tecnici, politici e sociali.
Classificazioni tipologiche
così la nascita di nuove destinazioni turistiche, molte delle quali nei paesi emergenti. Il più alto tasso dicrescita nel settore Travel ...
Leggi Tutto
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via dicrescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] . Orientamenti più aggiornati hanno segnalato l’esigenza di considerare, insieme agli agenti fisici, chimici e biologici, anche i fattori umani, sociali, economici e produttivi suscettibili di avere effetti negli ecosistemi e sugli esseri viventi ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] quantificati e tradotti nel linguaggio computazionale, grazie alla crescita esponenziale della potenza e della struttura degli elaboratori latitudine di diversi gas-serra su dodici regioni del mondo classificate secondo fattoridi immissione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] netta accelerazione nell’ultimo dopoguerra. Dopo una lunga fase dicrescita demografica, culminata nei primi anni 1980 (censimento 1971, di strutture architettoniche, storico-artistiche e paesaggistiche che hanno funzionato come originali fattoridi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ha tuttavia fortemente inciso sull’economia spagnola, che dopo 16 anni dicrescita ha registrato una contrazione del 3,9%. I problemi più pressanti consente innovative applicazioni dei fattoridi produzione, e la scarsità di acqua sono i principali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] interventi di decentramento e decongestionamento (città-satelliti con funzione di poli dicrescita) e di Tanis e a quello esercitato a Tebe dai principi-sacerdoti di Ammone, mentre emergeva un nuovo fattoredi potenza con l’influsso crescente di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] parte dell’E. meridionale costiera. Nel resto dell’E. il fattore climatico più notevole è la maggiore o minore influenza dell’Oceano dei paesi europei, di conseguenza, si troverebbe in situazione di ‘crescita zero’, o addirittura di contrazione, se ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] ricambio molto lento delle acque, il cui tempo di rinnovo è di circa 80 anni, rende il M. molto vulnerabile all’inquinamento dovuto ai fattoridi pressione di origine antropica (crescita della popolazione con tendenza all’addensamento lungo le coste ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] .
Uno dei fattori che maggiormente incide sull’evoluzione della convivenza interetnica è l’atteggiamento della società ospite verso gli appartenenti alle minoranze. In diversi paesi europei si è registrata una crescitadi consenso verso formazioni ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...