L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] per unità di superficie. Un clima mite, terre fertili e acqua abbondante rappresentano tuttora, nell’insieme, i fattori esplicativi più soddisfacenti, alla scala globale, della distribuzione delle aree densamente abitate. Tuttavia la stessa crescita ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] che i Brasiliani erano solo 71 milioni nel 1960. Il tasso annuo dicrescita è tuttora poco più alto dell’1% (1999-2008), per circa 3 consensi accordati alla presidenza di Bolsonaro sono stati progressivamente erosi da fattori quali una gestione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] con tassi dicrescita drammatici; né la politica di rigore per affrontare il deficit prodotto dal trasferimento di risorse dall’Ovest natura, anche se vi s’insinua pesantemente il fattore dell’impegno ideologico. La ricerca linguistica è centrale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] marine sono tutti fattoridi grande varietà delle condizioni climatiche. Il monsone invernale, di provenienza siberiana, guerra mondiale, e una nuova fase dicrescita per il rientro di 6 milioni di persone dai territori esterni perduti e, ancor ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] ,6 milioni di unità nel 1953, a 12,5 vent’anni dopo, a 22 milioni all’inizio degli anni 1990, a 39 nel 2009; crescita alla quale ha di un’economia equilibrata e solida. Altri fattoridi ritardo sono ravvisabili nell’incertezza della politica di ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] di un ecosistema, di un suo livello trofico, di una specie ecc.
Per gli animali d’allevamento si considera il rendimento ecologico dicrescita prezzo del prodotto) di un fattoredi produzione con il costo unitario del fattore stesso, si determina la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] I fondamentali fattori geografici che determinano il clima del paese sono la sua posizione rispetto alla zona di prevalenza dei 536 abitanti, quella della Scozia a 1.608.420; il tasso dicrescita più elevato si ebbe nel periodo 1811-21, con un valore ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] condizioni economiche che ne allargò la base di consenso. Nel 1961 venne quindi avviata una politica di liberalizzazione. Dopo una prima fase dicrescita produttiva e di miglioramento delle condizioni di vita della popolazione, dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] .
Tra il 2000 e il 2001 andarono ulteriormente aggravandosi i fattoridi crisi: la corruzione, la mancanza di democrazia e una fortissima inflazione minacciavano alle basi tutto il sistema di potere, che uscì sconfitto nelle elezioni del 2002, vinte ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] così alla somma delle retribuzioni dei fattori produttivi, lavoro e capitale, di fenomeni inflazionistici.
Limiti di applicazione. La circostanza che le condizioni dicrescita ideali di equilibrio dinamico siano ricavate dall’analisi di modelli di ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...