di Eugenia Ferragina
In Medio Oriente le precipitazioni scarse e irregolari, la limitata portata dei corsi d’acqua, l’esigenza di soddisfare il fabbisogno idrico e alimentare di popolazioni in aumento, [...] e i fattoridi supremazia militare o economica influenzano i rapporti di forza tra paesi, creando una serie di aree ‘ fattori hanno aumentato la pressione umana sulle fonti idriche, alterando gli equilibri all’interno del bacino. La crescita ...
Leggi Tutto
di Anna Bosco
La natura multinazionale dello stato spagnolo ha creato a più riprese fasi conflittuali. La spinta indipendentista delle regioni lontane da Madrid si è scontrata con il tentativo di unificazione [...] e il 2013 diversi fattori, di natura politica ed economica, hanno avviato una spirale di polarizzazione tra il nazionalismo catalano e quello spagnolo che, a differenza di quanto avvenuto in passato, è stata accompagnata dalla crescita del sentimento ...
Leggi Tutto
di Antonella Mori
Dopo un decennio di continua espansione, interrotto solo nel 2009, le previsioni più recenti per il biennio corrente indicano un leggero rallentamento della crescita economica per l’America [...] dal 35% (Uruguay) al 55% (Brasile).
Le possibilità dicrescita nei prossimi anni dipendono dalla capacità dei paesi di superare due limiti importanti: la bassa produttività dei fattori produttivi e la limitata diversificazione della produzione.
Per ...
Leggi Tutto
crescita endogena
Matteo Pignatti
Teoria della crescita (➔) economica basata sulla dinamica del progresso tecnologico inteso come processo endogeno che porta nel tempo allo sviluppo della produttività [...] ampia, inclusiva del capitale umano, in modo tale che il complesso dei fattoridi produzione esibisca rendimenti di scala crescenti, a garanzia di un tasso dicrescita positivo a tempo indefinito. Tuttavia essi non forniscono una teoria dei processi ...
Leggi Tutto
di Noemi Lanna
Nel 2015, l’East Asia Summit (Eas), istituito per promuovere la realizzazione della Comunità dell’Asia orientale, celebra il suo decimo anniversario. Il 2015 è anche l’anno entro il quale [...] diventano gradualmente più consistenti per effetto di due fattori: il rapprochement tra Repubblica Popolare riconquista la centralità nella regione con gli straordinari tassi dicrescita della sua economia, ma anche attraverso una diplomazia ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] fattoredi divisione tra gli ex combattenti e gli altri contadini, di cui l'Unione ex combattenti costituiva un pericoloso punto di aggregazione. Le forme di base, per salvaguardare il principio di una possibile crescita del salario reale. Ora, poi ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] di azione politica. Se il successo dipende necessariamente dalle circostanze internazionali, un ruolo importante nella crescita umani. Tali mobilitazioni sono il risultato di una combinazione difattori. Tra di essi, l’intensa sinergia che si è ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] gli stati.
Se questi sono i fattori che sottostanno al pivot asiatico di Washington, quali sono i suoi strumenti altro lato, un riposizionamento individuale: gli USA bilanciano la crescita della Cina, il loro potenziale sfidante globale.
L’ambiguità ...
Leggi Tutto
crescita
Attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. La c. postnatale è comunemente distinta in tre periodi: quello iniziale è relativo al primo [...] anche perché i caratteri fenotipici sono influenzati anche dall’ambiente, e la sensibilità alle diverse condizioni ambientali può variare in funzione difattori genetici non meglio determinati. Gli ormoni svolgono una funzione importante nei processi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1963, anni in cui il tasso dicrescita del PIL raggiunge il 6,3% annuo, facendo entrare l’I. nel novero delle grandi nazioni industrializzate. I fattori alla base di questa evoluzione, non priva di contraddizioni e squilibri che ancora condizionano ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...