leucemoide, reazione
Comparsa in circolo di globuli bianchi immaturi; si osserva talora in corso di tossinfezioni con leucocitosi di grado elevato, in casi di agranulocitosi trattate con cortisone, durante [...] trattamenti con fattoridicrescita leucocitaria somministrati in eccesso. ...
Leggi Tutto
autocrinia
Produzione da parte di cellule, anche neoplastiche, dei fattoridicrescita necessari per l’attivazione e la replicazione delle cellule medesime. ...
Leggi Tutto
accrescimento
Il processo che si verifica dopo la nascita e che si arresta al limitare dell’età adulta, ossia quando le cosiddette cartilagini di a. delle ossa lunghe si sono calcificate. Oltreché aumento [...] le informazioni necessarie sia per lo sviluppo sia per il tipo dicrescita; fattori interni, come il sistema di regolazione ormonale e altri tipi di interazioni e correlazioni; fattori ambientali, come l’alimentazione, il clima, le condizioni sociali ...
Leggi Tutto
crescita
Insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo economico (➔ anche sviluppo), misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (PIL, reddito nazionale, investimenti e così via).
Modelli [...] c. ed è basata sull’idea che ogni fattore produttivo (per es., capitale o lavoro) è remunerato in base alla sua produttività.
Teoria della crescita postkeynesiana o evolutiva
Modelli di c. sono tuttavia presenti anche in altre impostazioni o scuole ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] pubblico nella ricerca e l’arretramento dei saggi dicrescita della produttività agricola. Grave anche l’attuale impegnate a destinare 22 miliardi di dollari in tre anni per gli investimenti in agricoltura come fattoredi sviluppo. Così, negli ultimi ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] dal 35% (Uruguay) al 55% (Brasile).
Le possibilità dicrescita nei prossimi anni dipendono dalla capacità dei paesi di superare due limiti importanti: la bassa produttività dei fattori produttivi e la limitata diversificazione della produzione.
Per ...
Leggi Tutto
Crescitadi superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] e quindi dalle derivate ∂z/∂x e ∂z/∂y. In generale v dipenderà anche da fattori casuali, con ogni sorta di fluttuazione, per esempio, in un problema dicrescita cristallina l'arrivo disordinato degli atomi sul cristallo. Il contributo casuale a v è ...
Leggi Tutto
Fattoridi trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] della crescita e del differenziamento cellulare. Fra esse è presente una proteina chiamata MyoD, che possiede la proprietà di convertire alcuni tipi cellulari in cellule muscolari.
Risulta chiaro dalla descrizione delle diverse classi difattoridi ...
Leggi Tutto
créscita demogràfica Incremento di una popolazione per effetto della combinazione di nascite e di morti (che determinano l'incremento naturale), e di immigrazioni ed emigrazioni (che, insieme ai due fattori [...] c.d. assoluta è connessa all'ammontare della popolazione di partenza; per valutare invece il ritmo dicrescita è necessario fare riferimento a valori relativi, ossia all'incremento in un arco di tempo in proporzione al numero totale degli abitanti. ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] difficile da determinare, in quanto dipende da molti fattori che si sovrappongono (v. Sangwal, 1989). Un processo dicrescita è riconducibile all'evoluzione spazio-temporale della velocità dicrescita (υ) e della forma geometrica (A) dell'interfaccia ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...